Il Sistema Bibliotecario di Ateneo dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia organizza un incontro, aperto a tutti gli interessati, con lo scrittore modenese Ugo Cornia il cui modo di scrivere e leggere è inconfondibile. Il suo è un procedere per divagazioni e svolte improvvise che non danno mai l’idea della divagazione e della svolta, bensì quella di un frullato ben riuscito, in cui i sapori dei diversi ingredienti, ironia, approccio filosofico, malinconia e tanti altri, sono perfettamente bilanciati. Dal punto di vista dello stile, poi, le sue pagine hanno sempre il retrogusto della sorpresa perché la lingua italiana viene distorta quel tanto che la rende lontana da ogni standard, ma non artificiosa, anzi, nella sua tendenza verso il cosiddetto “parlato” acquista una particolare forza e piacevolezza.

Durante l’appuntamento, che si terrà mercoledì 30 novembre 2011 alle ore 17.45 presso l’Aula Magna della Facoltà di Giurisprudenza ( via San Geminiano, 3) a Modena, Ugo Cornia leggerà brani dai suoi libri. A introdurre l’incontro sarà un altro noto personaggio modenese: l’editor Beppe Cottafavi.

Ugo Cornia. Nato a Modena nel 1965, laureato in filosofia a Bologna, è insegnante di italiano presso un Istituto Superiore di Modena. Ha pubblicato i seguenti romanzi e raccolte di racconti: Sulla felicità a oltranza, Palermo: Sellerio, 1999; Quasi amore, Palermo: Sellerio, 2001; Roma, Palermo: Sellerio, 2004; Le pratiche del disgusto, Palermo: Sellerio, 2007; Sulle tristezze e i ragionamenti, Macerata: Quodlibet, 2008; Le storie di mia zia (e di altri parenti), Milano: Feltrinelli, 2008; Modena è piccolissima (con illustrazioni di Giuliano Della Casa), Torino: EDT, 2009; Operette ipotetiche, Macerata: Quodlibet, 2010; Autobiografia della mia infanzia, Milano: Topipittori, 2010

Beppe Cottafavi. Nato a Modena nel 1955 è un editor che lavora per importanti case editrici. Ha fondato e diretto la rivista “Comix”. Ha scritto Il piccolo libro degli insulti (Milano, Mondadori, 2000) e il primo libro di scuola fatto soltanto di barzellette, Che scuola del cactus, (Milano, Mondadori, 2005). In qualità di editor ha curato, tra gli altri, i libri di Edmondo Berselli, Dino Risi, Stefano Bartezzaghi, Francesco Guccini, Christian De Sica, Monica Guerritore, Corrado Guzzanti, Pier Luigi Celli, Teo Teocoli.