Il Presidente Lamandini: “Il tema dell’esternalizzazione dei servizi è ricorrente nel dibattito politico dell’ultimo periodo ma già da anni l’Unione Terre di Castelli sta portando avanti una politica su questo fronte, ovvero l’integrazione costruttiva tra pubblico e privato”.

Innanzitutto nel rapporto con le scuole private paritarie: sono in essere infatti convenzioni dell’Unione con sette scuole private dell’Infanzia (Montale Rangone; Castelnuovo R.; Castelvetro; Levizzano; Spilamberto; Roccamalatina; Zocca) e con sette nidi privati (due a Vignola poi Spilamberto; Marano; Guiglia; Zocca; Savignano).

Il servizio di trasporto scolastico è gestito internamente solo a Guiglia e Castelvetro.

Nei restati Comuni dell’Unione per quattro (tra quelli storici dell’Unione) Castelnuovo, Spilamberto, Savignano e Vignola si è proceduto nel 2009 ad un’unica gara d’appalto che è stata vinta da una Ditta locale E.B. s.r.l (Monzoni) in associazione d’impresa con Domus Assistenza per garantire anche il servizio di assistenza sugli scuolabus. I due Comuni montani neoarrivati di Marano e di Zocca hanno Imprese diverse che effettuano il trasporto scolastico. A Zocca, territorio tra i più complicati per estensione e tipologia di strade, sono presenti la Ditta Bonfiglioli di Zocca e la Sacabus di Bologna; a Marano ritroviamo ancora E.B. La spesa per il trasporto scolastico per l’anno 2011 corrisponde a 1.260.000 euro.

Va poi specificato che il servizio mensa scolastica è esternalizzato sul territorio di tutta l’Unione Terre di Castelli (solo a Spilamberto e a Castelnuovo si mantengono alcune preparazioni interne con propri dipendenti). Il servizio è gestito da CIR Food che inizialmente produceva i pasti o in cucine scolastiche o in centri pasti fuori territorio. Dall’anno scolastico 2010/2011 CIR, con l’ultimazione del centro pasti “La Madia”, ha un centro unico di produzione per tutte le scuole dell’Unione che ha reso possibile uniformare il servizio e soprattutto avvicinare la produzione dei pasti alle scuole dove vengono consumati, con notevole riduzione dei tempi del trasporto e miglioramento della qualità del servizio. Nell’anno scolastico in corso si producono in media 4.000 pasti al giorno. La spesa della mensa scolastica per l’anno 2011 corrisponde a: per la refezione asili nido 294.000 euro e per la refezione altre scuole 3.470.000 euro.

Anche il servizio di integrazione scolastica ai bambini diversamente abili è gestito tramite Cooperativa aggiudicataria di gara d’appalto: le attività consistono nella realizzazione di prestazioni di assistenza specifica effettuate da operatori qualificati all’interno dei Nidi d’Infanzia, delle scuole dell’infanzia, delle scuole primarie, delle scuole secondarie di primo e secondo grado negli otto Comuni dell’Unione. Il servizio è affidato alle cooperative Società Dolce di Bologna e Gulliver di Modena (nelle scuole di Marano s.p.) che impiegano operatori educativo-assistenziali che hanno compiti principalmente di socializzazione e di sviluppo dell’autonomia dei bambini. Offrono la garanzia di continuità della stessa figura educativa nel percorso educativo e flessibilità nell’organizzazione degli orari di sevizio, in collaborazione con il personale scolastico.

Per dare un’idea della dimensione del servizio: nel corrente anno scolastico, l’Unione prevede di spendere circa 1.550.000 euro. I bambini-ragazzi che utilizzano il sostegno sono circa 150 e le ore previste per tutto l’anno 2011-12 sono 68.750.

La società Dolce gestisce anche, con propri educatori, i servizi di post scuola nella maggior parte delle scuole dell’Unione dove viene garantita alle famiglie la possibilità di lasciare i bambini a scuola oltre il normale orario di chiusura.

Per quanto riguarda i Centri per l’assistenza all’handicap, sono gestite esternamente due strutture su tre (Il centro “I Tigli” di Savignano sul Panaro ed il centro “Le querce” di Castelnuovo Rangone).

Mentre per quanto riguarda le Case – residenza per anziani il sistema dell’accreditamento nella fase transitoria (fino al 31.12.2013) prevede: la gestione mista delle case residenza per anziani di Spilamberto e Vignola; la convenzione con le Strutture Private di Villa Sorriso di Marano sul Panaro, di Villa Marconi di Castelvetro, della Struttura il Sagittario di Vignola; la gestione in parte pubblica ed in parte privata del servizio di assistenza domiciliare.