Al Teatro Duse di Bologna dal 10 al 12 febbraio (feriali ore 21,00 – domenica ore 16,00) Maurizio Micheli e Tullio Solenghi saranno i protagonisti de “L’apparenza inganna”, la nuova produzione della Contrada-Teatro Stabile di Trieste.
Maurizio Micheli e Tullio Solenghi, protagonisti e curatori dell’adattamento italiano dal testo originale di Francis Veber, sono al terzo anno di collaborazione con lo Stabile privato triestino dopo due fortunate stagioni di “Italiani si nasce”, lo spettacolo con cui hanno dato vita a questo nuovo sodalizio comico. Il progetto di portare in scena “L’apparenza inganna”, testo che aveva colpito Tullio Solenghi fin dall’uscita dell’omonimo film, si è sviluppato proprio durante la tournée di “Italiani si nasce”.
Dopo i grandi successi del “Rompiballe” e de “La cena dei cretini”, con “L’apparenza inganna” Veber compie un salto di qualità, aderendo più credibilmente alle trame del reale e abbandonando i toni spesso farseschi dei lavori precedenti. A 10 anni di distanza dall’uscita del film “Le Placard” con Gerard Depardieu, quest’opera mantiene ancora tutta la sua attualità, affrontando, seppur in chiave comica, temi di dominio pubblico come mobbing, disoccupazione, discriminazione sessuale, omofobia, stalking.
Con la consueta verve comica che li contraddistingue, Micheli e Solenghi creano una nuova versione teatrale tratta dalla sceneggiatura originale, la quale, pur non tradendone le trame essenziali, tiene conto di un’inevitabile “italianizzazione” di ambienti e personaggi.
Per dirigere lo spettacolo Tullio Solenghi ha volutamente mantenuto la frammentarietà del racconto tipica del taglio cinematografico, operando una sorta di montaggio teatrale con scene che si susseguono a ritmo incalzante. L’attenzione primaria è sempre verso lo spettatore e la sua costante partecipazione, che non deve arretrare, pena l’efficacia del racconto, un racconto che deve essere reale, coinvolgente e al tempo stesso divertente, che parta dalla credibilità e dal processo di identificazione dello spettatore: se le avventure dei protagonisti non riguardano un po’ anche chi è seduto in platea risulta poi difficile, o quanto meno superficiale, il divertimento che ne deriva.
PREZZI (comprensivi di prevendita): platea 29,00 € – I galleria 24,00 € – II galleria 19,00 (sono previste riduzioni)
Prevendite biglietti presso la biglietteria del Teatro Duse in Via Cartoleria, 42 a Bologna (apertura dal lunedì al sabato ore 15-19), presso il Circuito VIVATICKET-CHARTA, i punti d’ascolto delle IperCoop e il Circuito HELLO TICKET, oltre alle prevendite abituali di Bologna e con carta di credito su www.teatrodusebologna.it
Per informazioni: 051/231836 – info@teatrodusebologna.it