A partire da mercoledi 29 febbraio, Boorea, in collaborazione con Legacoop Reggio Emilia, dà il via a un ciclo di quattro incontri con alcuni tra i più importanti economisti e studiosi italiani, rappresentanti delle istituzioni e manager di impresa sulle profonde trasformazioni in atto nella struttura socio-economica dell’Emilia e del Paese.
Il ciclo di conversazioni, che si tiene nell’Anno internazionale delle Cooperative, prevede altri due incontri in aprile e giugno e si concluderà in ottobre.
II primo appuntamento di mercoledi 29 febbraio si tiene nella Sala Valdo Magnani di via Meuccio Ruini a Reggio Emilia, e ha per protagonisti Franco Amatori, Ordinario di Storia Economica alla Università Bocconi di Milano, e Andrea Colli, Professore associato di Storia Economica alla Università Bocconi, che presenteranno il loro saggio “Storia di impresa. Complessità e comparazioni” (Bruno Mondadori 2011).
Il lavoro di Amatori e Colli, attraverso un approccio storico comparativo, ripercorre l’affermazione sulla scena mondiale delle maggiori economie industriali (Europa, Usa e Giappone) e, nel tardo novecento, delle economie emergenti, come Cina, India e Corea del Sud. Di particolare interesse è il capitolo finale, dedicato alla evoluzione economica italiana con un’analisi critica dei cambiamenti della grande impresa, che offre una interessante chiave di lettura delle complesse dinamiche della crisi globale in atto.
A discutere con i due docenti della Bocconi sono chiamati Franco Mosconi, Professore associato di Economia industriale all’Università di Parma, Vera Zamagni, Ordinario di Storia Economica all’ Università di Bologna, e Ivan Soncini, amministratore delegato di CCPL. La discussione sarà presieduta da Ildo Cigarini, presidente di Boorea, e moderata dal giornalista e politologo Massimiliano Panarari.
Il ciclo di appuntamenti, hanno dichiarato Ildo Cigarini e Simona Caselli nel corso della conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa, alla quale hanno preso parte anche Franco Mosconi, Massimiliano Panarari e il presidente della Commissione Programmi di Boorea Luca Bosi, vuole essere una occasione di approfondimento e discussione su come cambia il “modello emiliano”, sui suoi punti di forza e sulle sue criticità, e sul ruolo della cooperazione, delle imprese e delle forze economiche e sociali in un contesto complesso come quello delineato dalla crisi che ha investito l’Italia e l’Europa. Nel ciclo di incontri, oltre che delle strategie che le imprese e gli attori del territorio devono attuare per rispondere alla crisi, si discuterà anche delle sfide che si aprono per le istituzioni e le altre forze sociali di fronte ai cambiamenti che interessano il sistema di welfare.