Il Comune di Spilamberto è uno dei comuni dell’Emilia Romagna che beneficerà dei contributi regionali relativi al bando “Concorsi di Architettura per la riqualificazione urbana”, che finanzia procedure concorsuali e partecipative, per lo svolgimento di concorsi di architettura per la riqualificazione del territorio.

Il Comune, nel rispetto del bando regionale, ha proposto il tema dello spostamento del baricentro del centro storico verso la Rocca Rangoni, attraverso l’ampliamento del tessuto urbano realizzando una interconnessione con l’area fluviale ed un superamento delle linee di “confine” esistenti, andando ad identificare gli obiettivi di:

• Recupero e valorizzazione della qualità urbana;

• Riorganizzazione delle infrastrutture;

• Recupero e valorizzazione della qualità ambientale;

• Dotazione e organizzazione delle morfologie e degli spazi aperti di servizi;

• Riqualificazione degli spazi privati.

La proposta inviata in Regione, predisposta dagli uffici comunali, ha ottenuto un finanziamento di 50 mila euro, che sarà impiegato per finanziare sia il concorso di idee che uno stralcio della successiva progettazione.

L’Amministrazione ha individuato alcuni temi che potranno essere oggetto di discussione con la cittadinanza:

• Il ruolo di piazzale Rangoni nell’organizzazione funzionale del centro storico;

• Ridefinizione della rete dei percorsi ciclo-pedonali delle aree al fine di incentivare la mobilità sostenibile;

• Ridefinizione della viabilità in funzione anche delle nuove destinazioni d’uso della Rocca.

Questa operazione avrà anche lo scopo di avviare un processo virtuoso per la costituzione di un polo attrattivo di qualità che incentivi il recupero abitativo degli edifici inutilizzati della zona e possa sviluppare attività prevalentemente private riconducibili al Museo dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e al suo indotto.

Sabato 17 marzo alle 10 presso lo Spazio Eventi Famigli si svolgerà un incontro per discutere e sviluppare idee su queste tematiche a cui è invitata a partecipare tutta la cittadinanza. Verranno inoltre organizzati una serie di confronti con le associazioni del territorio.