Secondo le indicazioni ministeriali, il sistema educativo italiano dovrebbe essere riformato in base all’apprendimento per competenze. In campo scientifico una persona competente dovrebbe possedere una solida cultura scientifica, una base consistente di saperi formalizzati e una dose notevole di conoscenze anche pratiche acquisite «in situazione» (funzionali).

Si deve dunque integrare l’acquisizione di tali conoscenze con quelle di competenze cognitive di alto livello secondo strategie didattiche, indicate con l’espressione «didattiche laboratoriali», che necessariamente superino le modalità dell’insegnamento tradizionale.

Il corso di aggiornamento e formazione per docenti di discipline scientifiche, è diviso in quattro seminari. Questo il programma:

I seminario -13 Marzo 2012, ore 14.30 -17.30: Le competenze: una moda o un’idea utile?

II seminario – 28 Marzo 2012, ore 14.30 -17.30: Il modello particellare della materia: modellizzazione dei corpi e delle trasformazioni fisiche

III seminario – 3 Aprile 2012, ore 14.30-17.30: Trasformazione chimica e reazione chimica: dal fenomeno al modello

IV seminario –17 Aprile 2012, ore 14.30-17.30: Quantità di sostanza e mole: risolvere problemi o apprendere concetti?

Gli incontri si terranno presso l’Aula Magna dell’Istituto Volta, in piazza Falcone Borsellino 5 a Sassuolo. Relatori il prof. Ezio Roletto e il prof. Alberto Regis.

Alberto Regis è stato professore di Chimica presso l’ITIS Quintino Sella di Biella. Ha insegnato presso la SSIS dell’Università di Torino. Attualmente è vicepresidente della Divisione Didattica della Società Chimica Italiana (DDSCI). È autore o coautore di circa venti articoli relativi alla didattica delle discipline scientifiche.

Ezio Roletto è stato professore associato di Chimica analitica presso l’Università di Torino. È titolare di un Diploma di Studi Avanzati (DEA) in Didattica delle discipline scientifiche (Università Paris VII) e di un dottorato in Scienze dell’Educazione, con specializzazione in didattica delle discipline scientifiche (Università Montpellier II). Ha insegnato presso le SSIS delle Università di Torino e Pavia, presso l’Alta Scuola Pedagogica (ASP) di Locarno (Svizzera) e presso la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI). È autore o coautore di oltre settanta articoli relativi alla didattica delle discipline scientifiche.