A Modena sono stati circa 330 i cittadini entrati nella struttura di via Cavazza. Molti i contatti anche per il sito web dedicato agli impianti del Gruppo: in un anno, circa 26mila clic per le pagine che informano su funzionamento ed emissioni
Conoscere i rifiuti si può. L’anno scorso i 6 termovalorizzatori del Gruppo Hera sono stati visitati da 2.651 persone, che hanno visto da vicino come funzionano questi impianti, scoprendo il viaggio che fanno i rifiuti indifferenziati per trasformarsi in energia. È una possibilità che la multiutility mette a disposizione di tutti attraverso un fitto calendario di visite guidate partito da oltre due anni, con cui i termovalorizzatori e la loro tecnologia complessa e all’avanguardia si aprono ai cittadini e alle loro curiosità.
Tra i visitatori che hanno prenotato l’ingresso nel 2011, oltre a privati e scolaresche ci sono state anche alcune delegazioni straniere di aziende e rappresentanti governativi provenienti da Spagna, Sudafrica, Brasile, insieme a ricercatori scientifici. A Modena, l’impianto di via Cavazza 45 ha aperto le porte per due settimane nell’arco di un anno, ricevendo 338 visitatori.
Forte è l’interesse dei cittadini per questa tecnologia anche su Internet: l’indirizzo www.gruppohera.it/termovalorizzatori, insieme alle pagine dedicate agli impianti di Bologna, Ferrara, Modena, Forlì, Ravenna e Coriano, ha attirato più 26mila clic nel 2011. Questo spazio tutto dedicato alla termovalorizzazione, infatti, consente di conoscere il funzionamento dell’impianto, anche attraverso dei video, e di controllare in tempo reale le emissioni nell’aria, provincia per provincia, di sostanze come monossido di carbonio o polveri, rapportandole ai limiti fissati per legge. Nello specifico, la pagina dedicata all’impianto modenese, che riporta le informazioni sulle emissioni, nel 2011 ha registrato circa 1.300 accessi unici (+2,6% rispetto al 2010).
Prenotare una visita guidata ad un termovalorizzatore Hera è semplice: basta collegarsi su www.gruppohera.it/visite_guidate e scegliere uno dei giorni disponibili. A Modena è stato messo a punto un apposito percorso visitatori con personale addetto Hera, che spiega le singole fasi del viaggio dei rifiuti. Le diverse tappe, indicate da grandi pannelli, partono dalla fossa di stoccaggio, punto in cui i grandi camion della raccolta lasciano il loro carico, per proseguire nel cuore dell’impianto dove i rifiuti bruciano trasformandosi in energia, fino alla sala controllo.