E’ stata una giornata dedicata ai bambini quella che si è svolta domenica pomeriggio a Palazzo Ducale a Guastalla, nell’ambito dell’iniziativa “Piazze d’infanzia”. Organizzata dall’Azienda Servizi Bassa Reggiana – con il supporto dei genitori e delle insegnanti dei Nidi comunali dell’infanzia “Pollicino” e “Rondine” e della Scuola comunale dell’infanzia “Arcobaleno” – la festa è stata rivolta ai piccoli e alle loro famiglie, attraverso l’offerta di giochi, narrazioni, laboratori e atelier di ogni genere con l’obiettivo di fare interagire il gioco e gli spazi pubblici coinvolgendo scuole, famiglie e comunità.

Una degli aspetti più curiosi della giornata è stata la costruzione della grande Enciclopedia dei Giochi, realizzata grazie all’aiuto di ogni bambino: ognuno è diventato autore dell’enciclopedia raccontando un gioco attraverso alcune schede contenute nella cassetta gialla posta all’ingresso delle scuole e biblioteche nei Comuni che hanno aderito al progetto. I bimbi e le loro famiglie hanno descritto un gioco che facevano i nonni, o uno che hanno inventato loro stessi con gli amici. Unica condizione, che si possa fare in uno spazio all’aria aperta, una piazza, una strada, un campo, o in un grande cortile interno. Le schede sono state pubblicate all’interno del sito di Piazze d’infanzia (www.piazzedinfanzia.it) e i giochi descritti saranno proposti nei prossimi appuntamenti: il 22 aprile a Novellara (Piazza Unità d’Italia), il 29 aprile a Gualtieri (Piazza Bentivoglio), il 12 maggio a Luzzara (nel Parco di via Panagulis) e il 2 giugno a Reggiolo (Parco Sartoretti).

Nel corso del pomeriggio guastallese si sono svolti giochi tradizionali come tiro ai barattoli, lancio dei cerchi, percorso motorio, girandole, strumenti musicali e tanto altro. L’iniziativa è stata accompagnata dal concerto dei “Mia Tral Via”, che si sono esibiti con strumenti musicali realizzati con materiale di recupero offrendo la possibilità ai bambini di sperimentarli al termine dell’esibizione.