Anche quest’anno l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia partecipa alla XIV edizione de “La Settimana della Cultura”, promossa dal Ministero per i Beni e le attività culturali, con numerose iniziative rivolte a grandi e bambini.
Il programma proposto dai Musei Universitari, che in città rientra nel calendario di iniziative denominato “Musei da Gustare” della Provincia di Modena, si caratterizza per la terza edizione di “Racconti di Pietra”, che porterà il cittadino a scoprire, attraverso le “tracce di pietra” presenti in città, la Modena medievale nonché le ricchezze custodite all’interno del Museo Universitario Gemma 1786 , per l’apertura straordinaria dell’Orto Botanico vengono proposte visite guidate e laboratori per bambini, e per un originale percorso storico-architettonico-culturale “Il duca Francesco III per la città di Modena: percorso di visita dal Lapidario del Palazzo storico dell’Università alla Piazza Sant’Agostino”.
Gli appuntamenti si terranno nelle giornate di sabato 21 e domenica 22 aprile 2012.
“Racconti di Pietra”
L’evento promosso dal Museo Universitario Gemma 1786 del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, vedrà protagonisti i giovani delle scuole superiori modenesi che racconteranno il territorio, un’epoca e la società medievale e guideranno i visitatori a scoprire e riconoscere scorci di una Modena inaspettata, svelando gli aspetti artistici, storici e scientifici delle tracce medievali che ancora rimangono nell’impianto urbano cittadino, e gli esemplari di minerali, gemme, meteoriti e fossili conservati presso il Museo Universitario Gemma 1786 (Largo Sant’Eufemia, 19) a Modena.
Le passeggiate narrative nel cuore della città sono previste per domenica 22 aprile dalle ore 16.00 alle ore 18.00. Alla stessa ora sarà visitabile la mostra “Vetusta fotografia interpreta Namias” (via Carteria, 60) a Modena, una serie di lastre fotografiche di paesaggi modenesi del secolo scorso fortunosamente ritrovati dal Museo Universitario Gemma 1786. La mostra è realizzata in collaborazione con lo Studio Vetusta Fotografia Modena. Per informazioni e prenotazioni museo.gemma1786@unimore.it telefono 059/205 5873
Orto Botanico
L’Orto Botanico, aprirà domenica 22 aprile dalle ore 15.00 alle ore 19.00 proponendo la “Domenica ecologica & Settimana della cultura” e dalle 15.30 alle 18.30 un laboratorio per bambini, caratterizzato da materiali di recupero, “Girandole <fiorite>” È gradita la prenotazione sia per i laboratori sia per le visita guidate. Per informazioni e prenotazioni 059 205 6011 oppure 366 2016111 o scrivere una mail a giovanna.barbieri@unimore.it.
Percorso “Il duca Francesco III per la città di Modena: percorso di visita dal Lapidario del Palazzo storico dell’Università alla Piazza Sant’Agostino”
Il percorso di visita, “Il duca Francesco III per la città di Modena: percorso di visita dal Lapidario del Palazzo storico dell’Università alla Piazza Sant’Agostino”, che si terrà sabato 21 aprile dalle ore 12.30, inizia da Via Università 4, dal Lapidario dell’atrio del settecentesco Palazzo dell’Università di Modena, dove i numerosi busti raffigurano docenti illustri per l’eccellenza di studi e attività di rilevanza sociale e dove le lapidi ricordano eventi significativi per la storia dell’Università e della vita cittadina. Il percorso proseguirà poi fino alla Piazza Sant’Agostino, voluta dallo stesso Duca Francesco III, che aveva al centro la sua statua equestre e che era stata racchiusa sui due lati dai due edifici pubblici più importanti della città: l’Albergo dei Poveri, ora sede del Palazzo dei Musei, e l’Ospedale Sant’Agostino, ora sede espositiva della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. Il percorso è curato dalla prof. Elena Corradini. Per prenotazione chiamare lo 059 2055012 oppure scrivere ad elena.corradini@unimore.it.
Per maggiori informazioni consultare il sito www.cibec.unimore.it