Tre serate di percorso formativo sull’uso del denaro e l’economia solidale: le organizza il Centro per le Famiglie di Sassuolo, il 26 aprile, il 3 ed il 9 maggio a partire dalle ore 20,45; per partecipare alle serate occorre contattando: Centro per le Famiglie Sede di Sassuolo Via Caduti sul lavoro 22 Sassuolo: Tel. 0536/1844680 sassuolo@centroperlefamiglie.it – www.centroperlefamiglie.it

“Il sistema economico attuale in cui ci troviamo non funziona. È instabile sfrutta le risorse naturali oltre il loro limite di rigenerazione, incrementa le ingiustizie e si occupa solo del benessere delle persone che hanno i soldi per accedervi. Per questo motivo da alcuni decenni si stanno sviluppando proposte alternative su come condurre le attività economiche in modo rispettoso dell’ambiente della giustizia e del benessere di tutti”. (tratto da “Il capitale delle relazioni” a cura del Tavolo per la rete italiana d’economia solidale)

Spesso si vive in uno stato di perenne insoddisfazione, causato dalle dinamiche sociali che ogni giorno creano esigenze nuove da soddisfare, convincendoti del fatto che l’unico modo per “stare bene” sia quello di “comprare, consumare, comprare…” e non di pensare.

Quindi “Ia riflessione sull’uso del denaro” assume un’importanza fondamentale perché accresce la consapevolezza e costituisce uno degli stimoli più forti a mettere in discussione le proprie abitudini quotidiane e quindi al cambiare stili di vita” (tratto da “Il capitale delle relazioni” a cura del Tavolo per la rete italiana di economia solidale).

IL COLORE DEI SOLDI. Il primo incontro vuole essere un momento di riflessione per:

Sapere che il denaro fa parte di ogni piccola azione quotidiana;

Saper fare: per gestire le priorità di consumo e le motivazioni che stanno alla base delle nostre scelte di consumo;

Saper essere: diventare consapevoli che molti bisogni della nostra società sono indotti (per es. dalla pubblicità); diventare critici nell’uso del denaro per i propri acquisti; tenere le antenne dritte per non rimanere vittime di inganni.

Nel secondo incontro, COME STATE? “ si lavorerà sul Saper fare: scelte di consumo/acquisto consapevoli e sul Saper essere creatori di reti di consumo/acquisti e solidarietà tra famiglie;

Il terzo ed ultimo incontro VALORI IN GIOCO è un momento di laboratorio per riflettere sul valore dell’utilizzo dei materiali di uso quotidiano e sulle infinite possibilità che ci permettono nel gioco con i bambini. Sarà possibile la realizzazione pratica e la sperimentazione.

Gli incontri verranno svolti attraverso metodologie attive che richiedono ai partecipanti di mettersi in gioco in prima persona.

I primi due incontri saranno tenuti in collaborazione con il Granello di Senapa e la Caritas Vicariale.

Il Granello è il Coordinamento pastorale per la formazione alla mondialità e al servizio.

Opera dal 2001 animato dal desiderio di testimoniare e di proporre, soprattutto ai giovani, valori, scelte e stili di vita rispettosi della voce di ogni persona, responsabili del destino della umanità ed attenti all’ambiente e al territorio, all’intercultura, alla giustizia, alla pace e allo sviluppo.

L’ultimo incontro è a cura del Centro di Educazione Ambientale del comune di Sassuolo che con Maria Luisa Campani operatrice con lunga esperienza del campo offrirà la sua competenza e preparazione.