In arrivo per imprese e ricercatori un nuovo bando europeo su nano scienze, nanotecnologie, materiali e nuove tecnologie di produzione. Un’occasione importante per far compiere un passo in più all’innovazione, su temi fondamentali per il futuro. E per presentarla nel nostro Paese è stata scelta proprio Bologna, per le competenze presenti sul tema. Oggi così si è svolto il seminario di presentazione, durante il quale chi già aveva idee progettuali ha potuto presentarle al responsabile della Commissione Europea.

La Giornata di lancio del bando NMP è stata organizzata dall’Agenzia per la promozione della ricerca europea (Apre) per conto del Ministero dell’Istruzione, università e ricerca, in collaborazione con Aster e Cnr. In uscita il prossimo luglio, il bando NPM fa parte del settimo Programma quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell’Unione europea e punta a sostenere la trasformazione del settore produttivo europeo verso un sistema industriale basato sulla conoscenza. Particolare attenzione, all’interno del bando, è rivolta alle azioni delle Pmi, attraverso progetti dedicati.

Le NPM sono infatti tematiche che coinvolgeranno sempre di più vasti settori produttivi, non solo quelli ad alto valore aggiunto e fortemente tecnologici quali elettronica, sensoristica e biomateriali, ma anche quelli più maturi, come le costruzioni e la meccanica. Possono partecipare al programma imprese, università, centri di ricerca o altri soggetti. Diversi i meccanismi di finanziamento a sostegno delle azioni: progetti di ricerca in collaborazione condotti da consorzi; reti di eccellenza attuate da diversi organismi di ricerca; sostegno ad azioni destinate al coordinamento di attività e politiche in materia di ricerca (collegamento in rete, scambi, accesso transnazionale alle infrastrutture di ricerca, studi, conferenze).

Al termine del seminario di presentazione i partecipanti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con il capo Unità materiali della Commissione Europea Renzo Tomellini. Al pomeriggio si sono svolte due sessioni in parallelo. Una è stata dedicata alle opportunità e ai servizi rivolti alle Pmi, attraverso la tavola rotonda “Programmi europei per la ricerca e l’innovazione”. L’altra ha offerto l’occasione per ulteriori approfondimenti su singole idee progettuali, con incontri individuali con il funzionario della Commissione europea.

Per saperne di più sul bando http://first.aster.it/news/show_news.php?ID=26382