Domenica 2 settembre si svolgerà a Mirandola la settima Festa del volontariato. Appendice della manifestazione sarà il 5° raduno di auto storiche “Città della Mirandola” che prenderà il via alle 8,30 con il ritrovo in piazza Costituente per le iscrizioni, giro turistico nei Comuni limitrofi e aperitivo, ore 12.30 rientro in piazza per le premiazioni e per il pranzo, ore 15.30 prove di abilità in Piazza Marconi. Alle 9 ci sarà invece, in piazza Costituente, l’inaugurazione della Festa del Volontariato, seguita, alle 9,30, sempre in piazza Costituente, dalla Santa Messa del volontariato con l’accompagnamento canoro del gruppo scout. Alle 10,30, “Spazio bambini”, a cura dell’Associazione Sergio Neri in collaborazione con le lettrici volontarie del progetto “Nati per leggere” della Biblioteca comunale di Mirandola “BA BI BO che bel gioco che farò” filastrocche e giochi in musica. Sarà attivo, nel corso della giornata, anche il Bibliobus della Biblioteca Comunale di Mirandola. Dalle 10,30 alle 19 “Pompieropoli”, prove di abilità per piccoli pompieri a cura dei vigili del fuoco di Mirandola. Alle 13 pranzo del volontariato. Dalle 15,30 alle 19, 30 “Mirandola da giocare”: “Tira, molla…e salta!”, con i giochi in legno del Ludobus e le attività ludiche organizzate dagli animatori dell’Associazione Rido Ridò di Verona, “Giochiamo insieme?”, giochi a cura delle associazioni presso i loro stand. Ci saranno anche animazione e clownerie. Alle 19 spazio giovani con aperitivo analcolico a cura di Avis e Circolo Aquragia. Nell’arco della giornata saranno attivi diversi stand gastronomici: pop corn con Croce Blu, frittelle con Francia Corta e Coro Città di Mirandola, gnocco fritto e bevande con Amo nove Comuni. Per partecipare al pranzo del volontariato (costo 12 euro) è necessario prenotarsi entro giovedì 30 agosto al 347/2797447 (Carla Gavioli). Durante la Festa le associazioni saranno presenti con stand informativi sulle loro attività. Ricordiamo che la Consulta del Volontariato, Istituto di Partecipazione nato per volontà dell’Amministrazione Comunale di Mirandola nel 1998, rappresenta tutto il volontariato mirandolese, che conta oltre 100 associazioni con migliaia di aderenti. Partecipano all’attività della Consulta le associazioni iscritte al Registro comunale del volontariato che hanno fatto richiesta di farne parte.