Entra nel vivo una settimana ricca di appuntamenti politici alla Festa provinciale del Pd in corso di svolgimento a Ponte Alto. La sera di martedì 4 settembre, al Palaconad, dalle ore 21.00, si confronteranno il capogruppo Pd alla Camera dei deputati Dario Franceschini, il segretario regionale del Pd Stefano Bonaccini e il sindaco di Bomporto Alberto Borghi. Titolo dell’incontro “I democratici alla sfida del governo”. Conduce l’incontro il capo-redattore di Radio Bruno Pierluigi Senatore.

Sempre al Palaconad, nel tardo pomeriggio e nella serata di martedì, sono in programma altre due iniziative di carattere politico: alle 17.00, a cura del Forum programmatico, si discuterà di “Assetti e risorse per le istituzioni locali”. Partecipano la vice-presidente della Regione Emilia Romagna Simonetta Saliera, il consigliere regionale Pd Luciano Vecchi e il responsabile provinciale Enti locali del Pd Demos Malavasi. Alle 19.00, invece, a cura del gruppo Modena 2.0, ci si confronta sul tema “Nuovi cittadini in Costituzione: creare capacità per Modena 2.0”. Intervengono la docente dell’Università di Modena e Reggio Emilia Paola Bertolini, l’assessore provinciale al lavoro Francesco Ori e il consigliere comunale di Bologna, esperto di politiche del lavoro, Francesco Errani. Concluderà i lavori il responsabile Nuovi italiani del Pd Khalid Chaouki.

Ancora alle 19.00, ma allo spazio Libreria, l’assessore regionale alle attività produttive Gian Carlo Muzzarelli presenterà il suo libro dal titolo “Radici profonde, sguardo lontano”, edizioni Deoniana Libri. Alla presentazione parteciperà il sindaco di Fanano Lorenzo Lugli.

Variegata anche la proposta dello spettacolo. Per martedì sera, infatti, è programmato uno dei concerti più attesi dell’intero cartellone della Festa: “Elio e le Storie Tese” saliranno sul palcoscenico dell’Arena sul lago, dalle ore 21.00, per presentare il loro, dissacrante anche nel titolo, “Enlarge your penis Estate Tour 2012”. La loro ironia, il loro supremo disprezzo di ogni conformismo, ne hanno fatto un gruppo per molti versi unico nel panorama musicale italiano. Fanno il “Pippero”, fanno “La terra dei cachi”, sono stati contemporaneamente censurati e osannati in Rai, vanno controcorrente, ma sanno intercettare il gusto del pubblico se è vero che ogni loro album è diventato un “Disco d’oro”.

Dalle ore 21.30, allo spazio Ricostituente – sala Abitcoop, l’autore e interprete Angelo Colosimo presenta “Bestie rare – semidramma in lingua calabra”, regia di Roberto Turchetta. Dietro l’apparente banalità di uno scherzo malriuscito di un ragazzino si nasconde una storia cruda fatta di vendetta, soprusi, stupri e pedofilia. Protagonista un prete, molto stimato dalla comunità, che, massimo dell’abiezione, servendosi di persone con problemi mentali adesca bambini per i suoi giochi viziosi.

I Diari di viaggio, dalle ore 21.30, ci portano in Africa. Stefano Negri ci presenta Togo e Benin accomunati dal titolo “Africa America: fratello dove sei?”.

Infine, salsa bachata e ritmi latini allo spazio El baile, grazie alla regia del circolo Florida, mentre allo spazio Resistenza Gd/Arci Dj Why.