Una tazza per baffuti e un mini divano Chesterfiled, con una storia “regale” alle spalle. Anche questo si può trovare a 7.8.900 Antiques & co. in programma fino a domani, domenica 25 novembre, a ModenaFiere.
Arriva direttamente dall’800 inglese la tazzina destinata agli uomini portatori di baffi proposta da “Vecchie Cose Inglesi” (Pad A, stand Q07): oggetti di questo tipo venivano prodotti dalle manifatture di terraglie e porcellane inglesi durante il regno della regina Vittoria. L’uomo vittoriano, infatti, col diffondersi della moda dei baffi, deve fare fronte ai “problemi” legati alla loro cura, protezione e igiene. Nascono così, ai primi dell’800, insieme ad un’infinità di gadget mirati, le cosiddette “mustache cup”, con una fascia a mezzaluna che chiude parzialmente l’apertura della tazza, permettendo ai baffi di appoggiarvisi e di restare asciutti mentre il liquido defluisce nella bocca da una piccola apertura. Pratiche e igieniche consentono al vero gentiluomo vittoriano di essere sempre all’altezza della situazione per tutto il giorno.
Un’altra una vera e propria “chicca” che farà esultare gli anglofili è una miniatura del famoso divano Chesterfield: questo pezzo unico è stato realizzato nel 1984 per rendere omaggio al principe Principe William d’Inghilterra in occasione del suo secondo compleanno. Per la precisione è stato donato il 21 giugno 1984 allo staff e ai bambini dell’ospedale Booth Hall Children’s Hospital di Manchester dall’azienda produttrice (la Mansfield Upholstery Limited) per celebrare il secondo compleanno del Principe William d’Inghilterra.
E gli amanti del vintage sono attesi all’American Vintage Fest, la nuova area dedicata alla cultura americana degli anni ‘40 e ’50, curata dallo staff di “American Meeting – Rivista di Cultura Americana”, sotto la guida del mirandolese Luca Zerbinati E’ un percorso attraverso le testimonianze che gli americani hanno lasciato in Italia dalla Seconda Guerra Mondiale a oggi, e mette in mostra tutto ciò che ha contribuito a creare la passione per il “Made in Usa”: vintage, auto, moto, bici, oggetti d’arredo e lifestyle. Il percorso comincia negli anni ’40: di questa epoca è possibile ammirare alcuni mezzi che l’esercito Americano ha lasciato nel nostro paese dopo la liberazione, restaurati e conservati con grande cura. Sono esposti un trasporto truppe della, una Mutt in livrea deserto, e per la prima volta anche una Willis American Red Cross Clubmobile: un’auto di supporto ai camion della Croce Rossa, che veniva utilizzata per lo svago dei militari, così da allentare un pò la tensione sul campo. In questa esposizione non manca il lato “rosa”: è dedicata alle donne la collezione di divise femminili e trucchi che le ausiliarie dell’esercito Americano potevano acquistare negli spacci del campo durante il loro servizio (proposta da Elisa Salvatori).
7.8.900 Antiques & Co è aperta al pubblico al Quartiere Fieristico di Modena (Modena Esposizioni, viale Virgilio 70/90) domenica 25 novembre con orario continuato dalle 10 alle 20. Il prezzo del biglietto intero è di 10 euro, sul sito www.7-8novecento.it è possibile scaricare il coupon per usufruire di uno sconto di 2 euro.