La XXIII edizione del premio ideato da Cristina Bicciocchi avrà quest’anno il sottotitolo “Speciale terremoto”. La serata sarà dedicata a donne emiliane eccellenti: sotto i riflettori 12 storie di imprenditoria e professionalità al femminile, con particolare attenzione ad alcuni profili che stanno dimostrando grande forza d’animo nelle fasi di ricostruzione socio-economica e culturale delle comunità.
Cristina Bicciocchi: «A sei mesi dal sisma che ha colpito l’Emilia, ci sembra doveroso occuparci del nostro territorio. Come sempre lo facciamo attraverso la voce delle donne, delle aziende e delle eccellenze. Alcune di loro con grande dignità e fatica stanno ricostruendo il tessuto socio-economico e culturale delle comunità colpite».
Sarà al Museo Casa Enzo Ferrari a fare da cornice, venerdì 30 novembre, alla XXIII edizione del Premio Internazionale Profilo Donna che quest’anno avrà il sottotitolo “Speciale terremoto”. Tra le 12 premiate si trovano nomi non solo di professioniste eccellenti – mission del premio Profilo Donna – ma soprattutto di donne che non si sono perse d’animo davanti alle inimmaginabili responsabilità nei confronti della propria attività imprenditoriale, della popolazione, della ricostruzione del patrimonio civile e artistico crollato dopo il sisma del 20 e 29 maggio 2012.
L’evento avrà inizio alle ore 19,40 con un aperitivo nel Museo, che sarà possibile visitare, e alle 20,30 prenderà avvio la cerimonia per la consegna del Premio presentata da Cristina Bicciocchi, Presidente Premio Internazionale Profilo Donna, con la partecipazione straordinaria di Pier Paolo Pedriali. L’evento gode del patrocinio di Comune di Modena, Provincia di Modena, Regione Emilia Romagna, Fondazione Casa Enzo Ferrari – Museo e del Museo Casa Enzo Ferrari e partecipare a questa serata sarà un modo per conoscere 12 storie non solo di imprenditoria al femminile, ma anche di percorsi di tipo scientifico-accademico, giornalistico, istituzionale, nella moda e nello sport.
La XXIII edizione “Speciale Terremoto” premierà: Gabriella Aggazzotti Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Modena e Reggio Emilia; Susanna Benatti titolare Profumerie Della Rosa, presidente Comitato Imprenditoria Femminile CNA, fondatrice comitato EmiliAmo; Nazzarena Bisini Gambetti titolare azienda BG Villa Bisini Gambetti – Aceto Balsamico di Modena, Carla Di Francesco Direttore regionale per i beni culturali e paesaggistici dell’Emilia-Romagna; Maria Nora Gorni Presidente Consorzio Consobiomed e titolare ditta RI.MOS. srl settore biomedicale; Rossella Po Presidente gruppo Angelo Po Grandi Cucine, già Presidente Giovani Industriali; Jessica Rossi Campionessa olimpionica di Tiro a Volo, medaglia d’oro Trap Donne Londra 2012; Ana Maria Segura Perogil stilista, Atelier Ana Segura, Annalisa Vandelli scrittrice, reporter e inviata del Ministero degli Affari Esteri, autrice del libro Magnitudo Emilia; Adriana Zini Segretario generale Fondazione Casa Enzo Ferrari–Museo e direttore del Museo Casa Enzo Ferrari.
A questi nomi si aggiungono due profili istituzionali scelti dell’Amministrazione comunale ai quali il sindaco di Modena Giorgio Pighi conferirà il “Premio Speciale Città di Modena”. Si tratta degli unici due sindaci donna dei paesi colpiti dal sisma della provincia di Modena: Antonella Baldini, sindaco di Camposanto, e Luisa Turci, sindaco di Novi di Modena.
Cristina Bicciocchi presidente Premio Internazionale Profilo Donna spiega il focus dell’edizione 2012: «Il Premio Profilo Donna pur avendo una risonanza internazionale, è nato a Modena. Dopo il sisma del maggio scorso, premiare delle donne del territorio ci sembra doveroso e ci siamo attivati per focalizzare l’attenzione su questo argomento molto sentito. In 23 anni abbiamo premiato oltre 250 profili femminili di eccellenza provenienti da varie parti dell’Italia e alcune anche dall’estero, valorizzando contemporaneamente il territorio modenese. Quest’anno il sostegno al territorio lo facciamo con un valido motivo in più. In questo momento di difficoltà penso sia necessario anche da parte nostra coinvolgere l’opinione pubblica sui fatti accaduti, continuando a sensibilizzare chi di dovere sui bisogni attuali».
La serata proseguirà con la cena di gala (ore 21,45), con l’omaggio a Marilyn Monroe, a 50 anni dalla sua scomparsa, e grazie alla collaborazione della Fondazione Casa di Enzo Ferrari – Museo si celebreranno le sfide Ferrari e Maserati, due realtà dal fascino unico a cui il Museo Casa Enzo Ferrari dedica l’allestimento in corso.