Dopo il sisma che ha colpito il nostro territorio nel maggio scorso, sono diversi gli interventi in corso di realizzazione o in programma di essere realizzati per rimettere in sicurezza i nostri edifici ed i capannoni delle aziende. Ed ecco che arriva dal Friuli a Reggio, pronto a darci utili consigli in merito, un pool di esperti. Dato che il problema della ricostruzione ha interessato anche quella regione prima ancora della nostra, “Friulsider” – primaria azienda attiva nel settore dei sistemi di fissaggio – ha scelto di realizzare giovedì, 29 novembre, un workshop sul tema “Linee guida per l’utilizzo di ancoraggi post-inseriti in interventi di recupero di capannoni industriali in zona sismica”. Sarà l’occasione per parlare in concreto di quel che si può e di quel che non si deve fare, partendo anche da esempi messi in campo in Friuli per creare strutture migliori e prive di pericoli.

Il workshop, incentrato dunque sull’importanza della ricostruzione e sul modo in cui si ricostruisce, vedrà l’intervento di Giovanni Muciaccia, dottore di ricerca in ingegneria strutturale e professore a contratto presso il Politecnico di Milano, delegato Friulsider presso l’UNI per le normative di progetto nel campo degli ancoraggi post-inseriti.

Ad ospitare l’evento sarà Spazio Progetto (Via Nobel 88/c – Reggio Emilia), location che ha tra i propri soci la Fondazione degli Architetti di Reggio Emilia e, nel proprio network, gli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti della nostra città.

L’incontro, organizzato insieme all’agenzia Daboliù di Reggio (www.daboliu.it), inizierà alle 18,30 e sarà aperto a tutti gli interessati; l’ingegnere Muciaccia e i Responsabili Tecnici Friulsider saranno comunque a disposizione già a partire dalle ore 14,30 per eventuali richieste di informazioni e consulenze su problematiche individuali.

Per info: Blunews – tel. +39 049 8764140 – info@blunews.info; http://www.friulsider.com