Il Mabic di Maranello compie un anno e festeggia l’importante ricorrenza con la pubblicazione di un libro che racconta la nascita della nuova biblioteca e spazio polifunzionale, dal concorso di idee al progetto vincitore, dal cantiere all’opera in funzione. Il volume, illustrato dalle fotografie di Oscar Ferrari, sarà presentato venerdì 30 novembre alle ore 18,00 al Mabic (Maranello Biblioteca Cultura) in via Vittorio Veneto 5 alla presenza di Lucia Bursi, Sindaco di Maranello, Andrea Landi, presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Giovanni Leoni, Docente di Storia dell’architettura, Università di Bologna e Andrea Maffei, architetto. Il Mabic è stato progettato dagli architetti Arata Isozaki e Andrea Maffei, vincitori del concorso internazionale di idee indetto dal Comune per la realizzazione della nuova biblioteca.
Nel primo anno il Mabic ha registrato numeri molto significativi che testimoniano l’apprezzamento della nuova struttura da parte di utenti e cittadini: una affluenza di pubblico di oltre 38 mila persone, 22 mila libri prestati, 23 iniziative rivolte ai bambini, 61 attività culturali tra presentazioni di libri, incontri, attività ambientali, dibattiti e conferenze, mostre, concerti, iniziative nel cortile esterno. In aumento le ore settimanali di apertura al pubblico, passate dalle 42 iniziali alle 47 attuali, per un totale di oltre 2300 ore annuali. 22 le aperture straordinarie di cui 5 con apertura totale della biblioteca e relativi servizi, 6 le aperture domenicali. A conferma del successo della nuova struttura, il Mabic è stato anche visitato da 113 gruppi per un totale di 2.689 persone tra classi di scuole del territorio, centri estivi e architetti in visita dall’Italia e dall’estero. I nuovi iscritti rispetto alla vecchia biblioteca sono oltre 1.000.