Presentato il progetto per promuovere la bolletta on-line: in collaborazione con i Comuni di Modena, Formigine, Castelfranco Emilia, Sassuolo e Vignola saranno create aree verdi urbane per premiare i clienti che passeranno all’invio elettronico.
Più bollette on-line, più alberi
Scegliere la bolletta on-line invece che quella di carta significa compiere un’azione a favore dell’ambiente, dalla forte valenza ecologica. Per questo Hera ha deciso di promuoverne l’utilizzo sull’intero territorio servito con una campagna di sensibilizzazione che coinvolge i clienti e i Comuni e che porterà alla messa a dimora di 2.000 nuovi alberi, contribuendo così alla creazione o allo sviluppo di aree verdi urbane. La campagna è stata presentata questa mattina a Modena, alla presenza di Hera e dei Comuni dell’area modenese primi firmatari del protocollo di adesione: Modena, Castelfranco Emilia, Formigine, Sassuolo e Vignola.
Una doppia azione a favore dell’ambiente
La bolletta on-line porta benefici rilevanti rispetto alle tradizionali bollette cartacee che implicano l’utilizzo di un significativo quantitativo di carta, associato alle emissioni e ai consumi derivanti dalla loro produzione e trasporto. Senza dimenticare gli impatti della loro successiva gestione come rifiuti.
La scelta di Hera è stata quella di promuovere l’adesione alla bolletta on-line con l’impianto di alberi in aree verdi individuate con le amministrazioni comunali che si impegnano alla promozione dell’iniziativa incentivando l’adesione dei cittadini, generando così un ulteriore beneficio ambientale: un albero può assorbire nel suo intero ciclo di vita (30 anni) fino a 3 tonnellate di CO2.
La campagna coinvolge attualmente 23 Comuni sopra i 20.000 abitanti presenti sul territorio servito da Hera e si stanno attualmente raccogliendo le adesioni dei comuni più piccoli. In questo senso, chiunque può esprimere sul sito di Hera la richiesta che il proprio Comune partecipi alla campagna e tutte le segnalazioni ricevute verranno consegnate al destinatario. Per informare i clienti, a partire da ottobre, tutte le bollette inviate contengono anche uno specifico pieghevole sull’iniziativa, a disposizione anche presso tutti gli sportelli clienti di Hera. Il progetto “Regala un albero” è stato segnalato tra i cinque progetti di eccellenza relativi alla responsabilità sociale all’interno del premio europeo CEEP-CSR Label che valuta l’impegno relativo ai temi della responsabilità sociale d’impresa delle aziende europee che operano nel settore dei servizi pubblici.
Obiettivo 100.000 bollette on-line in più
L’obiettivo della campagna è aumentare di almeno 100.000 unità le adesioni alla bolletta on-line, evitando così l’utilizzo di quasi 2.400.000 fogli di carta all’anno. Al suo raggiungimento Hera metterà a dimora 2.000 alberi (1 ogni 50 contratti), facendosi carico anche dei costi di successiva manutenzione per 3 anni: al traguardo intermedio delle 25.000 bollette on-line saranno piantumati i primi 500 alberi. A ciascun Comune verrà donato un numero di alberi in proporzione ai residenti: Modena ne avrà 100, Formigine, Castelfranco Emilia e Sassuolo 50 ciascuno, Vignola 35. Gli alberi saranno alti circa 3 metri, quindi in grado di dare fin da subito un nuovo volto, riqualificato, al contesto urbano scelto dalle amministrazioni comunali. Un albero piantato compensa, con la propria capacità di assorbimento, le emissioni di CO2 prodotte da 5.000 km percorsi in auto, oppure dall’utilizzo di 5 computer per un anno o ancora dalla produzione di 430 confezioni di patatine fritte da 2 kg.
I risultati verranno monitorati periodicamente per valutare l’incremento complessivo delle adesioni.
Un canale web dedicato alla campagna
Un’ampia informazione sulla campagna è fruibile nel nuovo canale web creato ad hoc (www.alberi.gruppohera.it). Qui si trovano la descrizione dell’iniziativa, l’elenco dei Comuni partner (con possibilità di richiedere che il proprio Comune aderisca alla campagna), le informazioni sugli interventi previsti, il simulatore degli obiettivi raggiungibili, con i benefici ambientali conseguenti in termini di CO2 evitata e carta risparmiata. Nel giro di alcuni mesi sarà possibile monitorare questi benefici ambientali anche alla luce delle adesioni mano a mano raggiunte.
Sul canale è inoltre presente un accesso rapido alla sottoscrizione della bolletta on-line, per facilitare il cliente nel passaggio alla digitalizzazione della bolletta. Per promuovere la condivisione della campagna fra i cittadini e il passaparola è possibile allargare ai social network Facebook e Pinterest il proprio gradimento per l’iniziativa.
Come aderire alla bolletta on-line
Richiedere l’invio della bolletta on-line è semplice e veloce. Basta entrare nell’area riservata dei servizi on line ai clienti sul portale Hera OnLine all’indirizzo www.servizionline.gruppohera.it: dalla propria home page accedere alla sezione “Le mie bollette e i miei pagamenti”, cliccare l’opzione “Spedizione bolletta” e seguire le indicazioni.
A Modena 100 alberi per i parchi Buon Pastore e Riva del Garda e l’area Salvo D’Acquisto
Il Parco Buon Pastore è un’area pubblica di 1,3 ettari, molto frequentata, non lontana dal centro storico della città e situata in una zona residenziale. L’intervento prevede il miglioramento del parco esistente con sostituzioni e integrazioni arboree. Verranno piantati 35 nuovi alberi per aumentare l’ombreggiatura e migliorare l’aspetto estetico e la fruizione del parco stesso.
Il Parco Riva del Garda è un parco pubblico comunale, nelle vicinanze di quello precedente, e situato in una zona residenziale. L’area è attualmente gestita a verde, perciò fruibile, molto frequentata e ben accessibile. La campagna prevede il miglioramento del parco esistente con sostituzioni e integrazioni arboree attraverso al piantumazione di 30 alberi.
L’area situata in Via Salvo d’Acquisto si trova nei pressi di un bacino di laminazione collocato in un’area di proprietà comunale di 7000 mq, gestita dal comune, in cui si intende realizzare un intervento di nuova forestazione con l’impianto di 35 frassini. Ciò permetterà un ampio assorbimento della CO2 e un miglioramento estetico dell’area in cui sono presenti numerosi complessi residenziali.
A Castelfranco Emilia 50 alberi per il Parco Cà Ranuzza
Il Parco Cà Ranuzza, in via Pietro Nenni, è di proprietà del Comune e accessibile al pubblico. Si prevede di piantare gli alberi lungo la pista ciclabile e i percorsi pedonali al suo interno, così da aumentare l’ombreggiamento e, al contempo, potenziare il corridoio ecologico costituito dal Canale Muzza che scorre lungo il confine nord del Parco, e proteggere l’area verde da via Loda, strada ad intenso traffico che costeggia il lato ovest del Parco. Nella villa ha inoltre sede l’Associazione culturale Cà Ranuzza che si propone di organizzare attività culturali e ricreative polivalenti, finalizzate alla valorizzazione dell’aggregazione e della socializzazione.
A Formigine 50 alberi per il Parco delle Scuole Carducci
L’area verde di nuova realizzazione si trova in via Pagani 23, nei pressi della sede del Comune e della nuova scuola Carducci. E’ attualmente gestita a verde ma grazie all’impianto di 50 nuovi alberi si intende contribuire a migliorarla dal punto di vista ambientale ed estetico, per renderla più piacevole ai bambini che la frequentano quotidianamente.
A Sassuolo 50 alberi per i Parchi Villa Vistarino e Amico
Il Parco di Villa Vistarino, in Viale Giacobazzi, ha numerose aree gioco e per la sosta e ampi viali alberati che si intersecano al centro del parco in cui è situata la villa settecentesca che a breve sarà aperta al pubblico. I nuovi alberi serviranno a costruire e integrare i vecchi filari alberati e a migliorare le aree verdi adiacenti alla villa. Il progetto ha quindi un valore storico, per quanto riguarda la valorizzazione della villa, che naturalistico poiché prevede la valorizzazione dell’area verde.
Il Parco Amico, via Divisione Acqui, si trova nei pressi del quartiere “Braida” a Nord del Comune. E’ caratterizzato da prati verdi, una piccola area boscata, aree gioco/sosta, ampi viali e una struttura adibita a centro di quartiere. I 20 nuovi alberi serviranno alla ricostruzione e integrazione del piccolo boschetto esistente e aumenteranno la dotazione del verde delle aree giochi/sosta.
A Vignola 35 alberi per il Parco Europa
Il Parco Europa è situato in via Salvo d’Acquisto e si estende per circa 0,6 ettari, è di proprietà del Comune e vede la presenza di un attivo gruppo di volontari locali che è già impegnato a garantirne il mantenimento, avvicinando così la comunità locale alla gestione del verde pubblico. La campagna prevede quindi una collaborazione con questa associazione, nel contesto della quale verranno sostituite e integrate le alberature piantando 35 nuovi alberi.