Rendere piu’ sicure le notti dei fine settimana sulle strade italiane e contribuire a diffondere la figura del ‘guidatore designato’, incoraggiando i ragazzi che frequentano discoteche e locali notturni ad assumere comportamenti di guida responsabili, soprattutto durante le festivita’ natalizie.
Questo l’obiettivo di ‘Brindo con Prudenza’, l’iniziativa promossa da Fondazione Ania per la Sicurezza Stradale e Polizia di Stato, in collaborazione con il Silb-Fipe-Confcommercio. La campagna, partita ieri, si svolgera’ anche oggi, il 21, 23, 28 e 31 dicembre e il 4 e 5 gennaio 2013.
In dieci localita’ in Emilia Romagna (Rimini e Riccione), Piemonte (Dronero, Mondovi’, Sestriere e Torino) e Veneto (Mestre, Jesolo, Marghera e Piombino Dese) prendera’ il via la settima edizione dell’iniziativa che consentira’ di entrare in contatto con i ragazzi direttamente sui luoghi di divertimento e sensibilizzarli contro la guida in stato di ebbrezza. Questo perche’, nonostante i morti sulle strade siano diminuiti del 5,6% rispetto al 2010, ricorda la Fondazione Ania in una nota, gli incidenti stradali continuano a essere la prima causa di morte tra i giovani.
Nel 2011 in Italia si sono registrate 3.860 vittime, 972 delle quali (25,1%) avevano un’eta’ inferiore ai 30 anni.
Nella maggior parte dei casi, si tratta di morti legate alle cosiddette ‘stragi del sabato sera’: infatti, nel corso del 2011, nelle ore notturne sono morti 425 giovani pari al 43,7% del totale dei decessi under30.
La formula della campagna e’ la stessa adottata negli anni scorsi. “All’ingresso delle discoteche che hanno aderito all’iniziativa – si legge nella nota – i ragazzi troveranno un corner informativo con hostess e steward che li inviteranno a individuare nel proprio gruppo ‘Bob’, il guidatore designato, ovvero colui che si impegna a non bere alcolici per riaccompagnare a casa gli amici in totale sicurezza osservando la regola ‘Chi guida non beve, chi beve non guida’. Bob sara’ riconosciuto grazie a un gadget identificativo e, alla fine della serata, se avra’ mantenuto l’impegno, sara’ premiato dallo staff della Fondazione Ania.
Contemporaneamente – assicurano i promotori – sulle strade verranno intensificati i controlli da parte delle forze dell’ordine e i ragazzi che risulteranno negativi all’alcol test riceveranno un ingresso gratuito in discoteca per la settimana successiva”.
“Sebbene il numero delle vittime della strada sia diminuito nel corso dell’ultimo anno – spiega il presidente della Fondazione Ania Aldo Minucci – un quarto dei morti continua a essere costituito da giovani al di sotto dei 30 anni. Nel 2011 nel nostro Paese si sono registrate 972 vittime under 30, una dato impressionante, che non puo’ e non deve essere ignorato. Gli importanti risultati raggiunti in questi anni da ‘Brindo con Prudenza’ hanno contribuito a ridurre il numero dei morti sulle strade e ci hanno spronato a intervenire con ancora maggior vigore per contrastare le stragi del sabato sera”.
“Nel Dna dei giovani deve passare il concetto che e’ possibile divertirsi senza rischiare la vita e che la sicurezza dipende dalle scelte di ciascuno sulla strada”, dichiara il direttore della Polizia Stradale Vittorio Rizzi. “Insieme alla Fondazione Ania, l’impegno di tutti i giorni e’ quello di cercare il modo piu’ efficace perche’ il messaggio di legalita’ centri l’obiettivo di ridurre le vittime d’incidenti stradali”, conclude.
“Anche quest’anno riproponiamo una formula di successo nel responsabilizzare i ragazzi che vogliono divertirsi in sicurezza, senza problemi e facendo stare tranquille le famiglie – spiega il presidente Silb-Fipe-Confcommercio Maurizio Pasca – Questo progetto educativo non sarebbe realizzabile senza il contributo dei nostri locali nel fornire materiali informativi e biglietti omaggio e senza l’abilita’ dei nostri dj nel divulgare il messaggio in maniera efficace sull’importanza di una guida sicura per rientrare a casa senza problemi”.