cinque_canti

In anteprima assoluta  il prossimo 26 Gennaio alle ore 21 va in scena al Teatro Carani di Sassuolo “Cinque Canti”, l’ultima produzione di MM Company, la giovane compagnia di danza guidata da Michele Merola.

In questa occasione il pluripremiato coreografo reggiano si fa per così dire “capocomico” abdicando in parte al suo ruolo di autore ritagliandosi la parte di quello che i latini chiamavano dominus gregis, un fine cucitore e organizzatore che dà senso al lavoro teatrale suo e di altri quattro colleghi, scelti con cura  tra le esperienze emergenti della danza contemporanea.

Cinque coreografi, un pretesto letterario, l’amore. Questi gli ingredienti dello spettacolo che, come in un plot ben congegnato costituiscono mezzo, occasione e movente per un lavoro che rifiuta ogni facile alibi seduttivo per lasciarsi condurre dal tema amoroso declinato nei suoi aspetti più introspettivi. Tutto sembra accadere  in un unico momento evocato da luoghi diversi, metafora di un amore che abbraccia e consuma la vita. E poco importa se i cinque coreografi qui impegnati  vengono da esperienze diverse e a volte lontane. I loro registri compositivi, non dichiarati né separati, dialogano e si compenetrano regalandosi l’uno all’altro. Pezzi originali ed altri rimontati per l’occasione riescono a costituire un unicum coerente proponendo una lettura dell’amore tutta giocata tra sincerità e artificio in una continua contaminazione, dove il movimento della coreografia abbraccia e compendia diverse suggestioni e rende il  palco locusmagico ed evocativo, sito di proiezioni emotive e di sequenze ritmiche, punto generativo di nuovi intrecci amorosi. Nasce una storia di corpi amorosi, narrata da corpi danzanti, una metanarrazione in cui il dentro dialoga col fuori allo stesso modo con cui il sentimento emerge dal sommerso.

Diceva Calvino che nei poemi ariosteschi c’è un  trabocchetto, un vortice che inghiotte i personaggi ad uno ad uno. La danza in questo spettacolo sembra avere il potere di accelerare questo processo fin quasi ad esserne il  catalizzatore. Ha la capacità di trasferire dal palco alla platea un brandello di storia amorosa in cui riconoscersi, di giocare a riportare in superficie tracce di quel pensiero rimosso e silente che da secoli accompagna i nostri amori.

(Pietro Quartani)

 

MICHELE MEROLA

Michele Merola, direttore artistico di MMCompany, si diploma presso l’“Associazione Balletto Classico” diretta da Liliana Cosi e Marinel Stefanescu. In seguito studia danza moderna e contemporanea in Italia e in Francia e lavora come danzatore presso molte compagnie, fra queste: “ Fabulasaltica” (Italy), “ Toulon Opera House” (France), “Aterballetto” (Italy), “Arena di Verona” (Italy).

Nell’ottobre 2000 è assistente alla coreografia di Mauro Bigonzetti per la produzione Jerusalem, regia di Ermanno Olmi.

Fonda la sua compagnia nel 1999 e con essa porta sulla scena, sia in Italia che all’estero, molte coreografie, fra le quali: “Mattanza” (vincitrice del 17° Concorso Internazionale di Coreografia di Hannover, Germany 2003), “La metà dell’ombra” (vincitrice del premio Città di Spoleto, Italy 2006), “La Capinera” (premio miglior coreografia, Serbia 2007) e “Con le labbra dipinte” (prima rappresentazione presso il Seul International Dance Festival Sidance 2010, Corea). Nel 2003 vince inoltre il Premio Positano Leonide Massine per l’Arte della Danza.

Ha realizzato coreografie anche per molte altre compagnie, fra le quali: Aterballetto (2001, Reggio Emilia), Teatro S. Carlo (2003, Napoli), Dominic Walsh Dance Theatre (2007, U.S.A.), Teatro Terazijama (2007-2010, Serbia), Teatro Massimo (2008, Palermo), Balletto di Toscana (2009, Firenze).

Dal 2005 Michele Merola è, con Vincenzo Capezzuto, direttore artistico del Gala Internazionale “Città di Salerno” e di Futuro Danza, associazione di promozione della danza. Nel 2010 fonda insieme ad Enrico Morelli a Reggio Emilia, Agora Coaching Project, corso di perfezionamento professionale per danzatori.

Inoltre, dal 2010, Michele Merola è direttore artistico insieme ad Enrico Morelli di Agora Coaching Project, corso di perfezionamento professionale per danzatori.

Biglietti da 25 a 16 Euro in vendita presso la biglietteria del Teatro il martedì e il venerdì dalle ore 10 alle 13, ed il giorno di spettacolo dalle ore 18.00

Per informazioni tel. 059.237935 o 0536.811084