“Pietro Marani”. L’Istituto promuove la rivista semestrale “L’Almanacco” fondata nel 1982. Nei 60 numeri pubblicati viene ripercorsa la storia politico e sociale“L’Almanacco” del ‘800 – ‘900 a Reggio Emilia e provincia e rappresenta un patrimonio di memoria imponente.
Nel trentennale della sua costituzione, l’Istituto ha inteso rendere omaggio al paese che lo ospita, pubblicando tre articoli di storia locale di cui due inediti:
Fabbrico durante il Risorgimento di Dario Pedrazzini
La storia di via De Amicis di Dino Terenziani
e uno già uscito su “L’Almanacco” n. 51 Cronaca di un accordo impossibile (settembre 1943) di Gianni Amaini.
Nell’ambito delle iniziative del Mese della Memoria si terrà, presso la Biblioteca Comunale Sabato 2 Febbraio alle ore 16, un incontro a cui interverranno i tre autori per fare conoscere meglio il lavoro svolto al pubblico fabbricese.
Saranno presenti l’Assessore alla cultura del Comune Federica Sala e il direttore de “L’Almanacco” Nando Odescalchi che presenterà il numero del trentennale della rivista fresco di stampa.
Nell’immagine l’ingresso di Fabbrico negli anni ‘40