rettore-universita-mo-reApproda anche a Modena UNIMORE Orienta 2013, iniziativa rivolta agli studenti medi superiori delle ultime classi degli istituti provinciali, promossa per il sesto anno dall’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, per far conoscere ai diplomandi l’offerta didattica dell’Ateneo.

Saranno oltre 3.000 le ragazze ed i ragazzi della provincia di Modena attesi nella mattinata di mercoledì 20 febbraio 2013 agli 11 incontri programmati nell’ambito di questa iniziativa di orientamento, che avranno inizio a partire dalle ore 9.30, ospitati delle sedi universitarie modenesi.

Durante la manifestazione, che prevede incontri condotti dai docenti universitari, le studentesse e gli studenti dell’ultimo anno del ciclo di studi superiori potranno raccogliere informazioni sui percorsi di formazione attivati, sul sistema formativo universitario, sui percorsi di studio attivati in UNIMORE e i loro sbocchi occupazionali, sui servizi agli studenti e le modalità amministrative essenziali per iscriversi. Nell’occasione, i partecipanti potranno inoltre raccogliere il materiale informativo appositamente predisposto.

UNIMORE conduce da anni una attenta politica a favore delle iniziative di orientamento allo studio, riconosciuti quali efficaci strumenti di aiuto ai giovani per una scelta post diploma più consapevole e meditata e presupposto necessario a ridurre il fenomeno dell’abbandono e del ritardo nel conseguimento del titolo di studio universitario. Si tratta di fenomeni che ancora caratterizzano negativamente il percorso accademico dei giovani universitari italiani, ma che – grazie agli strumenti di sostegno, ai servizi ed alla ottima qualità didattica – hanno una incidenza molto minore in un ateneo come quello di Modena e Reggio Emilia.

“Come Ateneo – sottolinea il Rettore prof. Aldo Tomasi – abbiamo sempre condiviso gli sforzi che localmente si compiono a sostegno dell’orientamento allo studio, in quanto siamo convinti che la riuscita negli studi sia direttamente proporzionale alla scelta di percorsi di laurea adatti alla vocazione ed alla preparazione dei singoli studenti. Quanto sia importante questa attività lo si ricava dalla analisi del tasso di abbandoni, che per il nostro Ateneo è circa la metà della media nazionale collocandosi al di sotto del 10%, e dal ritardo alla laurea, dove anche in questo caso i nostri studenti brillano perché circa tre quarti conseguono il diploma regolarmente in corso. Il merito di questi risultati va certamente ascritta alla qualità dei nostri studenti, ma anche alle attività e iniziative messe in campo dall’Ateneo per indirizzare, orientare e seguire i propri iscritti o potenziali studenti”.

UNIMORE Orienta 2013 vede anche quest’anno il proficuo coinvolgimento dei docenti di tutti i Dipartimenti dell’Ateneo, l’attiva collaborazione degli istituti di istruzione superiore del territorio provinciale modenese e la partecipazione di esperti del mondo del lavoro locale.

“L’Università di Modena e Reggio Emilia – ha dichiarato la prof.ssa Ivonne Ronchetti, Delegato del Rettore per l’Orientamento allo Studio – mette in campo ormai da tempo un insieme di servizi, attività e iniziative di orientamento tendenti a sostenere le persone nel momento della scelta, in particolare quella del post diploma, poiché siamo certi che essa debba essere profondamente motivata per poi conseguire il successo negli studi. L’iniziativa “UNIMORE Orienta 2013” consiste in un primo momento di contatto tra studenti superiori e università, durante il quale è possibile acquisire la conoscenza del sistema universitario direttamente dai docenti universitari all’interno delle strutture dell’Ateneo. A questo primo momento di incontro ne seguiranno poi altri, sempre più specifici e mirati alle esigenze individuali. Un aspetto che ci pare particolarmente interessante e peculiare di questa iniziativa è quello di presentare l’offerta formativa in associazione alla qualificata presenza di importanti rappresentanti della realtà produttiva territoriale, per prospettare ai futuri studenti universitari anche le esigenze del mondo del lavoro, attuali e possibili, sia nel settore dell’avanzamento delle conoscenze sia della produzione e dello sviluppo economico sostenibile”.

Per informazioni rivolgersi al Servizio InformaStudenti dell’Ufficio Orientamento allo Studio: telefono 059 2057095 email: informastudenti.mo@unimore.it oppure orientamento@unimore.it sito web: www.orientamento.unimore.it

Il programma

Scienze della Vita -Via Campi 213/B – AULA I – presso Matematica – Campus universitario (c.l. Biotecnologie, Scienze Biologiche, Scienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti)

Scienze della Vita– Via Campi 183 – presso Aula 3, primo piano – presso Chimica – Campus universitario (c.l.Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Farmacia, Scienze e Tecnologie Erboristiche)

Economia “Marco Biagi” -Largo M. Biagi 10 – Auditorium Fondazione Marco Biagi (c.l.Economia Aziendale Economia e Finanza Economia e Marketing Internazionale)

Giurisprudenza –Via San Geminiano 3 – Aula Convegni e Aula Magna (c.l.Giurisprudenza, Scienze Giuridiche dell’Impresa e della Pubblica Amministrazione)

Ingegneria “Enzo Ferrari” e Scienze e Metodi dell’Ingegneria -Via Vignolese 905 – Aula Magna e Aule collaterali (presso polo ingegneristico di Modena) (c.l.Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria Meccanica, Ingegneria Gestionale, Ingegneria Meccatronica)

Studi Linguistici e Culturali -Viale Berengario 51 – Aula Magna Ovest ed Est – presso Economia (c.l.Lingue e Culture Europee, Scienze della Cultura)

Medicina e Chirurgia – Largo del Pozzo 71 – Aula Magna, Aula T01 e Aula T02 – Centro Servizi Policlinico (Lauree Ciclo Unico e Lauree Professioni Sanitarie)

Comunicazione ed Economia -Via Campi 213/A – Aula E – presso Fisica – Campus universitario (c.l.Marketing e Organizzazione d’Impresa, Scienze della Comunicazione)

Educazione e Scienze Umane Via Campi 213/A – Aula G – presso Fisica – Campus universitario (c.l.Scienze dell’Educazione, Scienze della Formazione Primaria)

Scienze Chimiche e Geologiche -Via Campi, 213/B – Aula 4 – presso Matematica – Campus universitario (c.l.Chimica, Scienze Geologiche, Scienze Naturali )

Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche -Via Campi, 213/B – Aula 5 – presso Matematica – Campus universitario (c.l.Fisica, Informatica, Matematica)