Consapevole dell’importanza di conservare e valorizzare il proprio patrimonio continui ad essere un importante risorsa storico-culturale, il Museo dell’Agricoltura e del Mondo Rurale ha promosso un’opera di restauro dei reperti lignei tra quelli già inseriti nell’esposizione permanente e altri provenienti dai depositi che, una volta sistemati, potranno arricchirne l’allestimento.
Il progetto, coordinato dalla restauratrice Ilenia Nicoli, costituisce anche una importante esperienza didattica, in quanto rivolta ai ragazzi delle scuole prime della scuola media. Coinvolti in una attenta attività che comprende operazioni di pulitura, levigatura, lucidatura dei pezzi, i ragazzi avranno occasione di partecipare attivamente alla realtà museale, prendendo coscienza dell’importanza che questa risorsa culturale rappresenta per il territorio.
Il corso è iniziato martedì 5 marzo con un incontro di presentazione, e continuerà con 10 lezioni di restauro pratico, presso il laboratorio di falegnameria della scuola.
Milena Semellini, responsabile del museo, ha così commentato l’iniziativa: “Ritengo questo progetto molto importante perché favorisce il mantenimento di standard di qualità da parte del museo attraverso il prezioso aiuto della scuola con i suoi insegnanti e ragazzi; un pubblico fondamentale per la sopravvivenza stessa del museo. Mi auguro quindi che questa esperienza abbia un esito positivo e che possa essere riproposta nuovamente perché è la conferma della ricchezza e dell’efficienza di un sistema formativo integrato in cui agenzie educative scolastiche ed extrascolastiche del territorio collaborano, si confrontano e progettano insieme”.
PER INFO:
Ufficio Cultura, Tempo Libero e Giovani
tel. 0522 636709