AmbasciatoreTurchia-BertelliConsolidare i rapporti di collaborazione tra Emilia-Romagna e Turchia in campo economico, commerciale e culturale. È questo l’auspicio espresso dal Sottosegretario alla Presidenza della Regione Emilia Romagna Alfredo Bertelli che oggi, in viale Aldo Moro a Bologna, ha ricevuto l’Ambasciatore della Turchia in Italia Hakki Akil.

Tra i temi toccati durante l’incontro i rapporti economici, commerciali e logistici tra il sistema emiliano-romagnolo e il mercato turco.

La Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con il Caab, il Centro Agroalimentare di Bologna e il Comune di Bologna – nell’ambito del programma Bricst 2011-13 – ha promosso la realizzazione del progetto “Creazione di un corridoio commerciale-logistico Francia-Italia-Turchia” nell’ottica di elaborare nuove strategie di marketing internazionale per la distribuzione di prodotti ortofrutticoli.

L’interscambio commerciale, in valore, tra l’Emilia-Romagna e la Turchia ha fatto segnare, nel 2011, un import di oltre 638 milioni di euro ed un Export di un 1 miliardo e 136 milioni di euro.

Nel 2011, tra i Bricst (Brasile, Russia, India, Cina, Sud Africa, Turchia) la Turchia risulta il terzo mercato di destinazione dell’export emiliano-romagnolo, ma quello verso cui l’export regionale cresce ad un tasso più elevato (+51,5%). L’export emiliano romagnolo diretto verso la Turchia è caratterizzato – per oltre il 50% – dal settore meccanico, in particolare macchinari e apparecchi meccanici (57,3%), metalli di base (4,7%). A seguire: le sostanze e prodotti chimici (9,7%); i mezzi di trasporto (8,5%); i prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori (5%) e gli articoli in gomma e materie plastiche (4,8%).

La Turchia – che ha una popolazione di 73 milioni di abitanti con un’età media di 28,3 anni e il 65% della popolazione ha infatti meno di 34 anni – è un paese in forte crescita, con un Pil in costante aumento e un’economia giovane, dinamica e in piena trasformazione.