Affronterà alcune delle novità sul lavoro somministrato alla luce della riforma Fornero e del Decreto legislativo 24/2012 (sulla parità di trattamento globalmente inteso), il convegno di venerdì prossimo 5 aprile “Lavoro somministrato: idee a confronto” promosso dal sindacato atipici Nidil/Cgil di Modena.
L’intenzione del sindacato è quella di approfondire la conoscenza sul rapporto di lavoro interinale, contratto di cui si conosce ancora poco e che invece si sta largamente diffondendo per la notevole flessibilità che consente alle aziende utilizzatrici.
In provincia di Modena sono circa 6-7.000 i lavoratori somministrati nelle aziende di diversi settori produttivi, e il sindacato intende promuovere le buone pratiche effettuate in alcune realtà produttive che estendono i diritti dei lavoratori, nonché il sistema di “welfare parallelo” (fondo pensione integrativa, rimborso ticket sanitari, sostegno al reddito in caso di disoccupazione, sostegno alla maternità, prestiti personali, ecc…) che mira a ridurre la precarietà di questi lavoratori e a colmare almeno in parte la mancanza di tutele.
L’appuntamento è per venerdì 5 aprile al pomeriggio con inizio alle ore 14.30 presso l’aula Magna della Facoltà di Giurisprudenza in via San Geminiano 3.
Molti gli interventi previsti. Si inizia con il saluto dell’assessore provinciale al Lavoro Francesco Ori alle 14.15. L’apertura dei lavori è intorno alle ore 14.30 con l’intervento del segretario della Cgil di Modena Tania Scacchetti.
A seguire varie comunicazioni. Il dottor Alberto Mattei dell’Università di Trento parla de “L’evoluzione delle fonti in materia di lavoro atipico a partire dall’Osservatorio trentino sui diritti sociali del lavoro”.
Il dottor Eufranio Massi direttore della Direzione territoriale del Lavoro di Modena interviene su “Somministrazione di lavoro e tempo determinato: istituti a confronto”.
La professoressa Barbara Maiani dell’Università di Modena e Reggio Emilia interviene su “L’apprendistato in somministrazione” e il professor Arturo Maresca dell’Università La sapienza di Roma su “Gli effetti del collegato lavoro sul contenzioso in materia di somministrazione di lavoro”.
Il segretario nazionale di Nidil/Cgil Filomena Trizio parla de “Il ruolo della contrattazione nel settore della somministrazione di lavoro”, mentre i rappresentanti delle agenzie interinali Trenkwalder e Umana illustrano gli accordi siglati con il sindacato e le buone pratiche messe in campo.
In conclusione l’intervento di Riccardo Martegiani direttore dell’ente bilaterale Ebitemp su “Flexsecurity e il ruolo degli enti bilaterali nella somministrazione di lavoro”.
Il convegno è valido per l’attribuzione dei crediti formativi da parte degli ordini professionali di avvocati e consulenti del lavoro.