Si intitola “L’Emilia nel cuore dell’Europa” il volume che affronta il tema dell’emigrazione modenese presentato giovedì 11 aprile durante la riunione della Consulta provinciale dei modenesi nel mondo che si è svolta nella Sala consiliare della Provincia di Modena.
Il volume, curato da Lorenzo Bertucelli, docente all’Università di Modena e Reggio Emilia, con Nora Sigman, Antonio Canovi e Daniele Castagnetti, rientra nell’ambito del progetto “Un po’ più in là dello stereotipo. Memorie in viaggio con i modenesi nel mondo” in corso dal 2011 e promosso dalla Consulta provinciale, dalla Consulta regionale degli emiliano-romagnoli nel mondo e dal laboratorio di Storia delle migrazioni dell’Università modenese.
«L’obiettivo che ci siamo posti, anche attraverso la promozione di progetti educativi e didattici sull’emigrazione – spiega Patrizia Cuzzani, presidente della Consulta – è avviare un dialogo fra le diverse memorie. Il progetto che stiamo realizzando, e che coinvolge anche l’istituto superiore Guarini di Modena, nasce quindi dalla finalità di far conoscere il movimento migratorio della nostra provincia ma anche di far riflettere sui pregiudizi e gli stereotipi che ostacolano la comunicazione con i migranti».
Nell’ambito del progetto due classi del Guarini hanno visitato nel mese di marzo le zone minerarie del Belgio meta dell’emigrazione italiana negli anni ’40 del Novecento e si sono svolti diversi incontri e lezioni.