Prendono il via già da Domenica prossima, 21 Aprile – con il tradizionale Pranzo della Resistenza al Circolo Pagliani di Borgo Venezia – le iniziative dedicate al 68mo anniversario della Resistenza e della Liberazione nazionale che culmineranno poi nella prossima giornata di Giovedì 25 Aprile prossimo, con la tradizionale manifestazione celebrativa, in corteo durante la mattinata e i discorsi in Piazza Garibaldi tenuti dalle autorità cittadine.
“E’ di particolare importanza – come spiega Il Sindaco Luca Caselli – nell’ambito della collaborazione diffusa tra Ente locale, Associazioni, realtà aggregative e mondo della scuola, nella realizzazione di un articolato programma, il tentativo di offrire il maggior numero di occasioni per conoscere e approfondire un periodo storico decisivo per la nascita delle nostre Istituzioni”.
“Al riguardo segnalo l’importante iniziativa di Martedì mattina, 23 Aprile, il giorno della Festa del nostro Patrono, in cui la città accoglierà per la prima volta e dopo 68 anni l’arrivo a Sassuolo della F.E.B, ovvero del corpo della Força Expedicionaria Brasileira che il 23 Aprile del 1945 giunse per prima a Sassuolo. Grazie alla tenacia di Romano Levoni – che ringrazio particolarmente – quest’anno con un passaggio dei mezzi storici dell’epoca in Piazzale della Rosa e posa della Corona, celebreremo in modo consono questa particolare ricorrenza storica”.
Tra le altre iniziative:
Mercoledì 24 Aprile – Aula Magna Polo Scolastico, P.le Falcone e Borsellino – Ore 10.30 – presentazione del “Dizionario antifascista”a cura dell’Istituto Storico di Modena e del Comune di Sassuolo. Iniziativa rivolta alle Scuole Superiori cittadine.
Spazio alla Musica con la “M” maiuscola, poi sempre Mercoledì 24 Aprile, in serata a partire dalle 20.30 all’Auditorium Pierangelo Bertoli, di via Pia, con lo spettacolo a cura di A.N.P.I. – Sassuolo.Musiche di cantautori italiani eseguite dal vivo da Marco Dieci alle tastiere e voce, Gigi Cervi al basso, Lele Monti alla chitarra e con la partecipazione di Monica Guidetti. Letture curate da Maria Antonia Bertoni.
Venerdì 26 Aprile, in Auditorium P. Bertoli – via Pia, alle ore 20.30, Giuliano Zanaglia, dell’Istituto storico di Modena, dialoga con Davide Angeli, coautore del volume dedicato a Ennio Tassinari “ La Guerra sulla Pelle” – Servizi Segreti, Alleati e Resistenza nel racconto dell’agente ORI-OSS, Ennio Tassinari”.
Sempre nella stessa serata, alla presenza della regista, proiezione del video-doucumentario di Anna Reiter “Le ragazze di Montefiorino”.
Infine, ultimo (ma certo non per il ilvello qualitativo, bensì per l’ordine cronologico) la proposta a cura dell’Istituto Gramsci Sassuolo il 29 Aprile, Lunedì, all’Auditorium “Bertoli” la conferenza del professor Paolo Pombeni, introdotto da Paolo Fantoni, che presenta il libro: “Giuseppe Dossetti. L’avventura politica di un riformatore cristiano”, edito dal Mulino.
Naturalmente si tratta di iniziative, tutte ad ingresso libero, per le quali è auspicata la partecipazione vasta di tutti i cittadini interessati alla conoscenza e all’approfondimento della memoria storica della propria comunità.
Questo il programma completo del 25 APRILE 2013:
DOMENICA 21 APRILE ORE 12.30 Circolo Alete Pagliani – Borgo Venezia Tradizionale “Pranzo della Resistenza” Prenotazioni al Circolo A.Pagliani (tel. 0536-807115)
MARTEDI’ 23 APRILE – P.le Della Rosa – Ore 11.00 – Posa della Corona e commemorazione, alla presenza delle Autorità e di Romano Levoni , detto “Balilla”, della FEB (Força Expedicionaria Brasileira) che arrivò a Sassuolo il 23 Aprile 1945. E’ previsto il passaggio e arrivo dei mezzi militari e di una rappresentanza della stessa.
MERCOLEDI’ 24 APRILE – Aula Magna Polo Scolastico, P.le Falcone e Borsellino – Ore 10.30 – presentazione del “Dizionario antifascista”a cura dell’Istituto Storico di Modena e del Comune di Sassuolo. Iniziativa rivolta alle Scuole Superiori cittadine.
MERCOLEDI’ 24 APRILE – Scuola “Caduti per la Libertà”, Borgo Venezia – ore 15.00- posa della Corona alla lapide commemorativa Rinfresco a cura del Circolo “Alete Pagliani”. Partecipa la banda cittadina “La Beneficenza”.
MERCOLEDI’ 24 APRILE – Auditorium “P. Bertoli” – via Pia, 106 – ore 20.30 – “Io sono l’ultimo” – Spettacolo a cura di A.N.P.I. – Sassuolo.Musiche di cantautori italiani eseguite dal vivo da Marco Dieci alle tastiere e voce, Gigi Cervi al basso, Lele Monti alla chitarra e con la partecipazione di Monica Guidetti. Letture curate da Maria Antonia Bertoni.Ingresso libero.
GIOVEDI’ 25 APRILE – Celebrazione 68° Anniversario della “Liberazione” – mattinata, ore 9.15 ritrovo in piazzale della Rosa ore 9.30 Ss Messa presso la Chiesa di San Francesco in Rocca, a partire dalle ore 10.15 – Centro storico Corteo commemorativo e Cerimonia ufficiale in Piazza Garibaldi con le Autorità e le Associazioni d’Arma, Combattentistiche e Partigiane. A seguire esibizione della Banda cittadina “La Beneficenza”.
GIOVEDI’ 25 APRILE – Circolo “Alete Pagliani”, Borgo Venezia ore 15.00 “Festa popolare” al Parco “Norma Barbolini”, Ingresso libero. In collaborazione con i circoli “Ottavio Tassi” e “1 Maggio”. In caso di maltempo la festa si terrà c/o la sede del Circolo “Ottavio Tassi” in Via Repubblica.
Ore 14.30 “In bicicletta per la libertà” Come le staffette partigiane, ciclo-camminata aperta alle famiglie e alla cittadinanza sull’itinerario dei luoghi della memoria della Resistenza nel centro storico. Partenza da Piazza Garibaldi e arrivo a Borgo Venezia (punto di ristoro). A cura del Circolo “A.Pagliani”, “1 Maggio” e dell’Associazione Terra Pace e Libertà.
VENERDI’ 26 APRILE – Auditorium “P. Bertoli” – Via Pia, 106- ore 20.30, presentazione del libro di Davide Angeli e Marco Minardi , (con proiezione video),” La guerra sulla pelle” – la vita dell’agente ORI -OSS Ennio Tassinari. A cura di Istituto Storico di Modena e Comune di Sassuolo
LUNEDI’29 APRILE – Sala G.P. Biasin , via Rocca 22 – ore 21.00 – Incontro con il Prof. Paolo Pombeni, autore del libro “Giuseppe Dossetti. L’avventura politica di un riformatore cristiano”. Introduce e dialoga con il professore, Paolo Fantoni. A cura dell’Istituto Gramsci – Sassuolo
TUTTE LE INIZIATIVE SONO A INGRESSO LIBERO
*Tranne il pranzo della Resistenza del 21 Aprile a pagamento e su prenotazione
Il programma è a cura del Comune di Sassuolo, dell’Istituto Storico di Modena, con la collaborazione delle Associazioni partigiane, combattentistiche e d’Arma, dei Circoli cittadini “Alete Pagliani”, “Ottavio Tassi” e “1° Maggio”, “Terra , Pace e Libertà”, delle Associazioni ex-deportati e internati militari. Del Laboratorio di Didattica della Storia degli Istituti superiori sassolesi, Istituto Gramsci Sassuolo.
Il programma completo è inoltre disponibile alla consultazione, sul sito internet del Comune: www.comune.sassuolo.mo.it