Sessantatre violazioni contestate in due settimane di controlli effettuati da 80 agenti: è questo il bilancio dei servizi straordinari portati a termine dalla Polizia Municipale di Sassuolo.
Nelle ultime due settimane, infatti, gli agenti della Polizia Municipale di Sassuolo, oltre che della sicurezza del trasporto merci, si sono dedicati al controllo delle arterie stradali sulle quali, negli ultimi anni, si sono verificati incidenti stradali con conseguenze fisiche per i conducenti e i trasportati; sono stati infatti analizzati tutti i sinistri con feriti, le cui cause erano riconducibili all’eccesso di velocità o al mancato rispetto della segnaletica stradale o semaforica.
Nella circostanza è stato sperimentato l’utilizzo del telelaser che, rispetto ai tradizionali sistemi di rilevazione delle velocità, consente una maggiore flessibilità di impiego oltre che una maggiore visibilità da parte degli utenti della strada: l’utilizzo delle apparecchiature di controllo, infatti, è finalizzato a prevenire gli incidenti stradali mediante la riduzione delle velocità di percorrenza ottenuta attraverso l’esposizione chiara ed intelligibile dei segnali che avvertono a distanza i conducenti della presenza dei controlli; in tale contesto di prevenzione e visibilità la sanzione colpisce chi, per disattenzione, per fretta o per scarsa conoscenza della segnaletica stradale non adegua la velocità del proprio veicolo ai limiti imposti sul tratto stradale percorso mettendo in pericolo la propria e l’altrui incolumità.
Il servizio svolto, come detti, ha visto impegnati 80 operatori di Polizia Municipale ed ha portato a 63 violazioni dei limiti di velocità di cui: 55 per velocità comprese tra i 10 e i 40 Km/h oltre il limite consentito, 5 per velocità comprese tra i 40 e i 60 Km/h oltre il limite consentito; 3 per velocità che superavano di oltre 60 Km/h il limite consentito, con conseguente ritiro della patente.