(Adnkronos) – Numerosi messaggi di congratulazioni per Giorgio Napolitano, dopo la sua rielezione a Presidente della Repubblica. Tra questi, gli auguri di papa Francesco, del presidente Usa Barack Obama, del presidente della Federazione Russa Vladimir Putin, del presidente della Repubblica di Francia Francois Hollande, dal presidente del Consiglio europeo Herman Van rompuy e del presidente della commissione Ue Jose’ Manuel Barroso.Il Papa ha augurato a Napolitano di ”continuare la sua azione illuminata e saggia sostenuto dalla responsabile cooperazione di tutti”. Nello stesso tempo il Pontefice ha sottolineato ”la grande disponibilita’ e lo spirito di sacrificio” che lo ha portato ad accettare ”nuovamente la suprema magistratura dello Stato italiano quale Presidente della Repubblica. Invoco sulla sua persona e sul suo alto servizio al Paese la costante assistenza divina”. Obama, ha ricordato come ”per sette anni il Presidente Napolitano ha dimostrato una leadership straordinaria in Italia, in Europa e in tutto il mondo. Ammiro la sua decisione di servire ancora una volta il popolo italiano come Presidente, e mi congratulo con la decisione del Parlamento italiano di unirsi nello sceglierlo per proseguire nel suo incarico”. Hollande ha espresso l’augurio che Italia e Francia ”continueranno a lavorare insieme per una Europa piu’ forte e solidale’. Per Barroso con il secondo mandato di Napolitano ”l’Italia, nel solco della sua tradizione europeista, continuera’ a dare il suo decisivo contributo al nostro comune ideale europeo”. Da Van Rompuy e’ arrivato ”il piu’ profondo e sincero apprezzamento per il suo senso del dovere e dell’interesse generale, per i suoi instancabili sforzi per assicurare la stabilita’ politica in Italia e la sua visione politica nel promuovere la causa europea”. Putin rimarca la ”ricca esperienza di uomo di Stato” di Napolitano che ”contribuira’ a risolvere i compiti che l’Italia affronta oggi”. Il presidente russo ha ricordato anche la ”grande attenzione” posta dal Capo dello Stato alla ”collaborazione costruttiva tra i nostri due paesi che si sta sviluppando intensamente nelle direzioni piu’ svariate e che costituisce un fattore importante della politica europea e mondiale”. Martin Schulz ha assicurato ”piena collaborazione dal Parlamento europeo per le importanti sfide del secondo mandato”.