25_AprileGiovedì 25 aprile celebrazione della Liberazione Nazionale: alle 9,45 nella Chiesa di Santo Stefano, deposizione di corone. Per l’amministrazione comunale interverrà l’assessore Nadia Monti Sarà presente il Civico Gonfalone.

 

Alle 10,30 in piazza Nettuno, cerimonia solenne dell’alza bandiera con picchetto d’onore. A seguire deposizione di corone al Sacrario dei Caduti e alle lapidi dei militari del Corpo Italiano di Liberazione e dell’ANEI e celebrazione ufficiale. Interviene il sindaco Virginio Merola, l’orazione ufficiale sarà tenuta dalla presidente del Consiglio comunale, Simona Lembi

Alle 12 al giardino di Porta Saragozza, omaggio alla lapide che ricorda gli omosessuali vittime nei campi di sterminio nazisti. Per l’Amministrazione comunale interviene l’assessore Matteo Lepore.

Alle 15 in piazza Maggiore e piazza Nettuno concerto di bande popolari, alle 17 concerto di Germano Bonaveri “La Staffetta”, canti di Libertà e Resistenze del mondo.

Alle 18 in piazza Nettuno l’ammaina bandiera.

La Provincia parteciperà alle seguenti iniziative:

la presidente Beatrice Draghetti, accompagnata dal Gonfalone, sarà presente alle 9.45 alla deposizione di corone nella Chiesa di Santo Stefano. Successivamente, alle 10.30, parteciperà in Piazza Nettuno all’alza bandiera con picchetto militare d’onore e alla deposizione di corone al Sacrario dei caduti e alle lapidi dei militari del Corpo italiano di Liberazione e dell’Anei;

il vicepresidente Giacomo Venturi parteciperà alle iniziative in programma a Zola Predosa a partire dalle 9,30;

alle 12 a Porta Saragozza, sarà l’assessore Gabriella Montera a rappresentare la Provincia all’omaggio alla lapide che ricorda gli omosessuali vittime nei campi di sterminio;

il consigliere Renato Ballotta, in rappresentanza della Provincia, presenzierà alle celebrazioni che si terranno a San Lazzaro di Savena, con inizio alle 9.30 in piazza Bracci.