Questo sabato 22 giugno alle 19.00 inaugura la Quarta Edizione di Assaggi di Storia, il ciclo di incontri storico/culturali che da ormai quattro anni anima la vita culturale di Canossa. L’ inaugurazione della rassegna coincide quest’anno con l’arrivo del soltizio d’estate, data magica e rituale per eccellenza e che ci ricollega all’apertura di porte “simboliche”sull’infinito.
E proprio per questo motivo, quest’anno la rassegna apre il suo ciclo con la musica dell’ensemble parmense Reale Concerto ( composto da ben undici musicisti tra violini, chitarra /Eric Galliani- e violoncello/Luca Simoncini ) che eseguirà, sullo spettacolare belvedere di Canossa, “Le Quattro Stagioni di Vivaldi” sotto la direzione di Luca Fanfoni.
Fanfoni è stimato come uno dei più grandi violinisti contemporanei e vanta esperienze concertistiche al Carnegie Hall di New York, al Palazzo del Quirinale di Roma, all’Anvers Philarmonie Hall, al Kaikan Hall di Kyoto e al GeiJutsu Gekijo di Tokyo, alla Sala Verdi di Milano, al teatro Comunale di Bologna, all’ Hochschule di Vienna ed alla Sala Concerti del Conservatorio di Lucerna.
Al termine del concerto, sempre all’ aperto, seguirà il buffet/cena degustazione con i prodotti tipici delle Terre di Canossa.
Sabato 29 invece si terrà la proiezione del film “Il nome della Rosa” tratto dall’omonimo romanzo di Umberto Eco.
Per informazioni e Prenotazioni: Centro Turistico Andare a Canossa Mario Bernabei – cell. 333-4419407 E-mail: mario_bernabei@libero.it U.I.T. “Le Terre Matildiche” Tel. 0522/877239 E-mail: uit.terrematildiche@gmail.com; www.matildedicanossa.it;
Occorre Prenotare, solo 50 posti.