«Tutte le aziende dovrebbero dedicare ogni anno qualche ora per formare i propri dipendenti e alzare il livello della sicurezza sul lavoro». Lo afferma Edmund Agbettor, coordinatore territoriale del sindacato Fistel-Cisl, commentando positivamente il “Safety Day” che si è tenuto l’altro giorno alla Smurfit Kappa Italia spa, azienda di Camposanto che produce imballaggi e fogli in cartone ondulato. «L’azienda ha fermato la produzione per quattro ore e parlato di sicurezza sul lavoro con tutti i 127 dipendenti e le loro famiglie – racconta Agbettor – Oltre ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, sono stati coinvolti i figli minorenni dei dipendenti, che hanno realizzato cartelloni sulla sicurezza affissi in tutta l’azienda. In questo modo – sottolinea il sindacalista Cisl – si crea una cultura della sicurezza anche tra i più giovani e i lavoratori sono sollecitati dai loro familiari ad applicare le norme. Per molti la sicurezza è un impiccio burocratico, invece è un valore sociale per tutti i soggetti che hanno a che fare con l’azienda, sia all’interno che all’esterno. Anche nei periodi di crisi non si deve abbassare la guardia e – conclude Agbettor – bisogna dedicare tempo e risorse alla tutela della sicurezza dei lavoratori».