La prevenzione e la manutenzione ordinaria del territorio come strumenti principe per il contrasto al dissesto idrogeologico sono stati al centro dell’interrogazione a risposta immediata che il senatore modenese del Pd Stefano Vaccari ha proposto nel pomeriggio di oggi al Question Time al Senato. Il ministro dell’Ambiente Orlando, intervenuto in Aula, ha ribadito che l’Esecutivo ha sposato questa stessa filosofia di intervento, riprova ne è l’ultima legge sul consumo del suolo.
Il senatore modenese del Pd Stefano Vaccari ha riproposto all’attenzione del ministro dell’Ambiente Andrea Orlando il tema della prevenzione e della manutenzione ordinaria del territorio come strumento principe per contrastare il dissesto idrogeologico, nel pomeriggio di giovedì 27 giugno, al Question Time, al Senato. Vaccari ha ricordato la mozione già presentata, primo firmatario il capogruppo Pd Zanda. Si tratta di un problema che non è solo locale, ma nazionale. “Occorre superare – ha ricordato Vaccari – la logica degli interventi emergenziali, vista, purtroppo, la frequenza degli eventi generati dai cambiamenti climatici in atto”. Si deve puntare, insomma, sulla prevenzione e la messa in sicurezza del territorio: “Su questo fronte – ha concluso Vaccari – fondamentale diventa l’adozione di politiche che assegnino valore all’agricoltura come presidio del territorio contro il dilagante consumo del suolo”. Nella sua risposta in Aula il ministro Orlando ha ricordato come i fondi a disposizione del suo Ministero siano progressivamente calati, come, con una legge dell’89, sia nata questa commistione tra fondi destinati alla prevenzione e alla riparazione dei danni ex post, e come i fondi a disposizione non sempre siano utilizzati al meglio vista la non pari sollecitudine delle Regioni italiane. Orlando ha, poi, elencato le linee di intervento del suo Ministero per attuare le quali occorrono interventi che devono essere concordati a livello europeo: la rimodulazione del patto di stabilità e quella dei fondi europei che verranno erogati dal 2014. Detto questo, il ministro ha comunque ribadito che la lotta al dissesto idrogeologico ha priorità non solo perché produce rischi e danni, ma anche perché è causa prima del gap infrastrutturale di cui soffre questo Paese. Quanto al tema della prevenzione, sollevato dal senatore Vaccari nella sua interrogazione, è una delle priorità di intervento di questo Governo, prova ne sia la legge sul consumo del suolo appena varata che enuncia un principio innovativo: si potrà costruire solo se si dimostrerà di essere intervenuti prima sul patrimonio edilizio esistente. Quanto alle aree boscate e agricole, e alla loro importanza, come presidio del territorio, Orlando ha espresso concetti molto simili a quelli enunciati dallo stesso senatore Vaccari. Vaccari, infine, nella sua replica, ha ribadito l’appoggio del Pd agli ulteriori provvedimenti e documenti di indirizzo che su materie come l’acqua il Ministero e il Parlamento stanno elaborando, ricordando però che ci sono esperienze, come ad esempio i contratti di fiume, già attuate sul territorio, che possono costituire un utile esempio da riprodurre anche a livello nazionale.