L’edizione 2013 della rassegna “Enzo Biagi – il mestiere del giornalista” è stata dedicata alla memoria di Stefano Tassinari, tra i promotori della prima edizione e scomparso nel maggio dello scorso anno.
Tassinari ha pubblicato cinque romanzi e suoi racconti sono presenti in una decina di antologie, pubblicate in Italia e all’estero. Tra i suoi libri ”All’idea che sopraggiunge”, ”Ai soli distanti”, ”Assalti al cielo. Romanzo per quadri”. Le sue opere ”L’ora del ritorno”, ”I segni sulla pelle” e ”L’amore degli insorti” rappresenta una sorta di trilogia della memoria: dopo una vicenda di lotta partigiana e una sui giorni del G8 a Genova, Tassinari ha chiuso il suo progetto con una storia che parla della sua generazione e in particolare degli anni Settanta. Autore di testi teatrali, letture sceniche e di programmi radiofonici per Rai Radio 3, Tassinari e’ stato ideatore e direttore artistico di varie rassegne letterarie, tra le quali ”La parola immaginata” e ”Ritagli di tempo” (Itc Teatro di San Lazzaro). Tassinari e’ stato autore di documentari televisivi girati, oltre che in Italia, in Nicaragua, Spagna, Francia, Portogallo ed ex Jugoslavia. Ha curato la messa in scena di decine di opere letterarie di scrittori italiani e stranieri, collaborando con attori (tra gli altri Leo Gullotta, Marco Baliani, Ottavia Piccolo, Antonio Catania, Matteo Belli, Ivano Marescotti, Laura Curino e Renato Carpentieri), musicisti (tra gli altri Paolo Fresu, Riccardo Tesi, Mauro Pagani, Yo Yo Mundi, Tetes de Bois, Antonello Salis, Daniele Sepe, Jimmy Villotti, Paolo Damiani e Gianluigi Trovesi) e fotografi (Mario Dondero, Giovanni Giovannetti, Tano D’Amico).
Nella giornata di ieri, il centro studi “Enzo Biagi” e il paese di Pianaccio hanno fatto da cornice alla consegna del Premio Enzo Biagi al cronista calabrese Antonio Ricchio. “Una grande emozione ricevere questo premio per me, Enzo Biagi è stato per me un maestro, ho letto tutti i suoi libri”, ha detto ai microfoni della Scuola di giornalismo di Bologna.
Oggi 30 giugno alle ore 17.30 incontro con Loris Mazzetti e Bice Biagi al cinema “La Pergola” di Vidiciatico. Alle 21 al palazzo Enzo Biagi di Lizzano in Belvedere lo spettacolo di Andrea Scanzi “Gaber se fosse Gaber”.