La cottura sul fuoco a legna nella tradizionale caldaia di rame, del Parmigiano-Reggiano, fa tappa a Bologna, sabato 6 luglio alle 21,30 nella suggestiva cornice di piazza Santo Stefano con “Fuoco al Mito”. E’ uno degli appuntamenti di “Emilia-Romagna è Un Mare di Sapori”, il cartellone di eventi, spettacoli, degustazioni con cui la Regione, vuole raccontare i prodotti tipici e con essi, il territorio, la storia, l’identità dell’Emilia-Romagna.
“Per questo – spiega l’assessore all’agricoltura Tiberio Rabboni – quest’anno la manifestazione viene dedicata, nel bicentenario della nascita a Giuseppe Verdi, che fu appassionato agricoltore e buongustaio, profondamente legato alla sua terra e alle sue tradizioni”.
Nel paniere di prodotti verdiani non poteva mancare il Parmigiano Reggiano simbolo per eccellenza del made in Italy, che viene prodotto, ieri come oggi, secondo una tradizione che è rimasta immutata nel tempo, esclusivamente nel territorio, compreso tra i fiumi Reno e Po, delle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Mantova.
‘Fuoco al Mito’ è un vero e proprio spettacolo, omaggio all’arte e all’ingegno dei maestri casari, ma anche un’occasione per degustare Parmigiano Reggiano DOP 24 mesi in abbinamento a Lambruschi Reggiani. La serata, a ingresso libero, è organizzata in collaborazione, tra gli altri, con il Consorzio del Parmigiano-Reggiane, il Comune di Bologna e l’Ascom.
La tappa di Bologna di “Fuoco al Mito” è la prima di quattro date: il 20 luglio Ferrara (Piazza Trento e Trieste), il 10 agosto a Rimini (Piazza Cavour), il 7 settembre a Cervia (Piazzale dei Salinari).
“Emilia-Romagna è Un Mare di Sapori” da luglio a settembre toccherà le principali città d’arte e località balneari della Riviera emiliano-romagnola. Tutte le informazioni e il programma sul sito: www.unmaredisapori.com, con la possibilità di iscriversi alla newsletter e di accedere ai canali Facebook e You Tube dedicati.