E’ stato un incontro di formazione, informazione e confronto quello che oggi ha visto protagonisti il personale della Squadra Mobile della Questura di Reggio Emilia e una settantina di dipendenti UniCredit, tra Direttori d’Agenzia e di Distretto dell’Area Commerciale di Reggio Emilia, area che comprende l’intera provincia.
L’iniziativa – inserita nell’ambito del piano “Sicurezza Partecipata” – si è svolta presso la “Sala Rossa” del “Pirellone” reggiano, la sede UniCredit di via Rivoluzione d’Ottobre, a Reggio. Qui, Massimo Morselli, Direttore dell’ Area Commerciale di Reggio Emilia di UniCredit, Bruno Ferrarini, del Dipartimento Sicurezza di UniCredit Business Integrated Solutions e Domenico De Iesu, Dirigente della Squadra Mobile della Questura di Reggio Emilia, hanno incontrato i direttori delle Agenzie e dei vari Distretti UniCredit della provincia di Reggio Emilia per parlare di “Prevenzione” degli eventi criminosi ed in particolare dei reati predatori. Un appuntamento dedicato alla formazione e all’informazione sul tema della sicurezza.
Il progetto è finalizzato ad incrementare lo scambio di informazioni tra Forze dell’ Ordine e Istituti bancari per trarre consigli utili dalle esperienze passate e per infondere ai dipendenti maggiore fiducia e sensibilità sul tema della criminalità e della prevenzione. Queste occasioni infatti consentono alla Questura di illustrare al personale bancario le misure utili per prevenire i reati, siano essi rapine, furti o truffe e di istruire i dipendenti sui comportamenti da tenere in caso di situazioni critiche e di emergenza.
“La Polizia di Stato – afferma Domenico De Iesu, Dirigente della Squadra Mobile reggiana – è stata protagonista, oggi, di un proficuo confronto con i dipendenti di UniCredit che si inserisce nel solco del più ampio programma di “Sicurezza Partecipata”, caratterizzato da una sessione di lavori dedicata alla formazione e all’informazione sui temi di contrasto alla criminalità”.
“L’obiettivo della “Sicurezza Partecipata” – spiega Bruno Ferrarini del Dipartimento Sicurezza di UniCredit – riguarda tutti e coinvolge ad ogni livello gli operatori di Banca che, affinando con maggiori cognizioni tecniche le loro competenze, possono contribuire in maniera determinante alla lotta condotta dalla Polizia a diverse tipologie di reati, dalle truffe alle rapine. Azioni criminose che posso essere combattute anche con l’aiuto di una continua e seria attività di prevenzione.
“Riteniamo altissima – aggiunge Massimo Morselli, Direttore dell’ Area Commerciale di Reggio Emilia di UniCredit – l’importanza di questi incontri che si traducono in utili “lezioni di comportamento” ad hoc e al tempo stesso costituiscono veri tavoli di confronto, nel corso dei quali indicazioni ed esperienze si fondono per un fine comune: la sicurezza dei nostri clienti e più in generale dei cittadini”.
Gli incontri a tema “Sicurezza Partecipata” si sono già svolti con successo in molte città italiane e testimoniano il forte spirito di collaborazione tra UniCredit e le Forze dell’Ordine.