settimana-matildicaIl festival di musica, teatro e danza “Artinscena” prosegue domani, domenica 21 luglio, con un doppio appuntamento. A Savignano, nella Chiesa Parrocchiale, a partire dalle ore ore 21, il duo violoncello e fisarmonica Casadei Zubitsky farà rivivere le emozioni delle più belle arie di Bach, Rubinstein, Chaikovsky e Piazzolla, insieme ad alcuni brani composti dal duo stesso. La magia del violoncello di Alberto Casadei e della fisarmonica di Vladimir Zubitsky incanterà con brani come “Fantasia e fuga per organo in Sol-min” di Bach, “Le Grand Tango” di Piazzolla, “Valzer sentimentale” di Chaikovsky.

Vladimir Zubitsky, fisarmonica classica, è anche compositore e direttore d’orchestra. Nato a Nicolaiev (Ucraina), ha iniziato gli studi musicali a quattro anni con il padre, per essere poi amesso al “College”della sitta’ di Kryvyi Rig. A riconoscimento del suo grande talento ha ricevuto dall’Unione Sovietica una borsa di studio presso il famoso College “Gnessin” di Mosca, dove si è diplomato con V.Motov. Nel ’75 ha vinto in Finlandia la prestigiosa “Coppa Mondiale” di fisarmonica. Nello stesso periodo ha concluso gli studi di direzione d’orchestra e composizione; le sue composizioni sono state premiate in numerosi Concorsi internazionali. Nel 1985 ha ottenuto il Premio dell’UNESCO per il suo Requiem “Sette Lacrime”. I suoi lavori sono inclusi nel repertorio dei maggiori concertisti internazionali e pubblicati da note case editrici. Come fisarmonicista ha collaborato con la “UKR Concert”, ha fondato i’Associazione dei fisarmonicisti ucraini, ha fatto parte di giurie internazionali.

Alberto Casadei violoncello. Nasce a Rimini nel 1987, e viene avviato allo studio del violoncello dal padre M° Claudio Casadei, a soli cinque anni vince il primo premio assoluto al Concorso Nazionale “città di Montescudo” (RN). Prosegue gli studi presso il Conservatorio “G:Rossini” di Pesaro e all’età di 18 anni ne consegue il diploma con il massimo dei voti, la lode e menzione speciale, ricevendo in seguito una borsa di studio dalla Fondazione G.Rossini di Pesaro. Parallelamente agli studi musicali, si avvia a una brillante carriera artistica. È vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali. Prosegue la sua formazione artistica seguendo corsi di perfezionamento e masterclass tenuti dai maggiori violoncellisti internazionale. L’attività concertistica l’ha visto partecipe in prestigiosi enti e festival musicali in Italia e all’estero.

Prosegue poi anche domani domenica 21 luglio la XIV edizione della Settimana Matildica nelle terre della Badia di Frassinoro.

Organizzata in collaborazione con CERS Italia, Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche, si svolge nel centro storico di Frassinoro a partire dalle ore 10,00, mentre il prossimo fine settimana sabato 27 luglio dalle ore 12,00 e domenica 28 luglio dalle ore 10,00.

La manifestazione prevede la ricostruzione di molti spaccati di vita quotidiana ambientati nei secoli intercorsi dalla fondazione della Badia, dall’XI al XV secolo. Il viandante che percorre le antiche vie del borgo è coinvolto in un percorso storico che lo accompagna attraverso artigiani, mercanti, mestieri per via, venditori, imbonitori ed imbroglioni. Il suo sguardo è attratto dai suoni e dai colori di saltinbanchi, attori e musicanti ed il palato di colui che giunge da lontano, è attratto dagli odori e dai sapori della cucina della montagna. Nei giorni della Settimana Matildica, a Frassinoro rivivono molti secoli di vita quotidiana: nelle piazze e nelle vie è allestito un vero e proprio spaccato di vita medievale con banchi di vendita, laboratori artigianali, spettacoli ed attività di strada compresi nel periodo storico di attività dell’Abbazia.

Durante la manifestazione si svolgono spettacoli e animazioni, con musica, giullaria, giochi e attività per bambini; rivive il mercato medievale nelle terre della badia di frassinoro. E ancora: ricostruzioni militare con dimostrazioni di tecniche di combattimento, dimostrazioni delle tecniche artigianali degli antichi mestieri e una mostra dedicata alla via crucis vivente.

“Artinscena”, organizzato con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, della Regione Emilia Romagna e della Provincia di Modena torna martedì 23 luglio a Guiglia, con il mimo e artista di strada Saeed Fekri.