La Provincia chiederà un tavolo di confronto con sindacati, SETA Srl e l’Agenzia di mobilità di Reggio Emilia da tenersi entro il prossimo 10 agosto. La decisione è stata presa all’unanimità nel corso della seduta del Consiglio provinciale di questa mattina.
All’ordine del giorno l’approvazione di un documento presentato dal capogruppo di Rifondazione Alberto Ferrigno sui problemi del trasporto pubblico e dei lavoratori di Sogea all’interno di SETA. Pd e Idv hanno presentato a loro volta un altro documento, su cui hanno chiesto di convergere, in modo da uscire con una posizione forte e condivisa da tutto il Consiglio.
L’ordine del giorno era sottoscritto anche dalla Presidente Sonia Masini che ha richiamato e condannato quanto accaduto nella precedente seduta del Consiglio provinciale: “Come Provincia siamo da tempo impegnati nella tutela dei lavoratori e nella composizione delle tante vertenze che purtroppo hanno interessato anche il nostro territorio. E anche in questo caso c’è piena disponibilità nel cercare una soluzione, per questo abbiamo deciso di presentare questo ordine del giorno”.
A seguito di un breve dibattito, i consiglieri hanno convenuto sul documento della maggioranza, ponendo un termine molto ravvicinato per il confronto con azienda, Agenzia per la mobilità e sindacato.
Il testo integrale del documento:
Richiamati gli ordini del giorno approvati nelle sedute del 31 Marzo 2011, del 15 Marzo 2012 e del 21 Giugno 2012 sul Trasporto pubblico locale.
Considerato che l’Assessore provinciale Alfredo Gennari e l’Assessore del Comune di Reggio Emilia Paolo Gandolfi hanno promosso numerosi incontri finalizzati a ottenere ulteriori migliorie del servizio nell’interesse dei cittadini e nel rispetto dei diritti dei lavoratori.
Considerato che la Provincia di Reggio Emilia è da sempre impegnata nella tutela delle ragioni dei lavoratori sia in aziende private che in aziende pubbliche.
Vista la richiesta dei Sindacati e dei lavoratori di SOGEA Srl di avviare un confronto con SETA Srl finalizzato a migliorare le condizioni di lavoro e i livelli di remunerazione nel rispetto delle normative vigenti in materia e delle norme contrattuali.
Ribadita l’importanza del servizio di Trasporto pubblico locale quale servizio di pubblica utilità per i cittadini.
Tutto ciò premesso la Provincia di Reggio Emilia si impegna a:
• concordare con il Comune di Reggio Emilia, con l’Agenzia di mobilità di Reggio Emilia e con i soci di SETA iniziative volte a migliorare il servizio a favore dei cittadini e le condizioni di lavoro dei lavoratori nel rispetto delle norme contrattuali e delle normative vigenti in materia;
• chiedere a tal fine un tavolo di confronto con i sindacati, SETA Srl e l’Agenzia di mobilità di Reggio Emilia da tenersi entro il 10 agosto.