Il Consiglio provinciale ha approvato oggi pomeriggio le Convenzioni con i Comuni di Budrio, Castel di Casio e Grizzana Morandi per la realizzazione di opere di riqualificazione stradale, percorsi pedonali, opere di mitigazione ambientale e collegamenti viari, per un importo complessivo di 470 mila euro.

In particolare per quanto riguarda il comune di Grizzana, la Convenzione prevede la messa in sicurezza, realizzazione e gestione di due percorsi pedonali protetti che congiungeranno il centro del paese ai Fienili del Campiario, sede del Centro di documentazione Giorgio Morandi. L’opera interesserà diverse tratte delle SP24 Grizzana e SP 73 Stanco, per un costo complessivo di 345 mila euro finanziati mediante trasferimento da parte del Comune di Grizzana Morandi. La Provincia si farà carico della progettazione, realizzazione e direzione dei lavori. (Approvata con i voti favorevoli di Pd, Pid, Fds e Sorbi-Udc e l’astensione di Scelta Civica, Lega, Pdl, Fli e Tommasi-Udc).

Con l’obiettivo di favorire la sicurezza sulle strade, in particolare nei confronti dell’utenza debole, la Convenzione con il Comune di Castel di Casio prevede la realizzazione di un percorso pedonale sulla SP 52, in corrispondenza del centro abitato di Berzantina. L’opera si collegherà al marciapiede già esistente e permetterà ai cittadini di percorrere in sicurezza il tratto di strada (dal km 0+320 e 0+450) dove si trovano la farmacia, la scuola e la stazione ferroviaria. La Provincia si farà carico della realizzazione e direzione dei lavori dell’intervento in ambito urbano per un costo previsto di 25 mila euro, il Comune si occuperà invece di realizzare un percorso pedonale, in ambito extraurbano, di collegamento tra le nuove aree residenziali sorte sulla stessa strada. (Approvata all’unanimità).

Oggetto della Convenzione tra Provincia e Comune di Budrio sono invece opere di riqualificazione delle strade vicinali via Fornace e via Manganone interessate dai lavori di costruzione del lotto A della Variante a nord dell’abitato di Budrio della Trasversale di Pianura. I lavori per la realizzazione della Variante hanno infatti comportato un intenso passaggio di mezzi pesanti su queste strade che non possiedono caratteristiche e dimensioni idonee a sopportare tale tipo di traffico. Gli interventi di mitigazione previsti hanno l’obiettivo di garantire un maggior livello di sicurezza stradale e diminuire i disagi per i cittadini residenti. Il costo delle opere sarà sostenuto in parte dal Comune di Budrio, circa 30 mila euro, mentre saranno a carico della Provincia i restanti 100 mila euro necessari. (Approvata all’unanimità)

“L’approvazione di queste Convenzioni – ha commentato l’assessore ai Lavori pubblici Maria Bernardetta Chiusoli – rappresenta un passaggio di fondamentale importanza per l’avvio di opere di messa in sicurezza della viabilità del nostro territorio, da tempo attese dai nostri cittadini”.