Per la ventinovesima volta Barigazzo, di Lama Mocogno, nell’Appennino Modenese, diventa una meta privilegiata della gastronomia tradizionale e della solidarietà internazionale. Dal 1985, presso il centro La Sorgente Fabbriche del Benessere, Via Giardini 444, ogni anno si ripete la ‘Festa dei Lamponi’ organizzata dai volontari dell’associazione Hewo.
Da sabato 10 a giovedì 15 agosto, ogni sera, con qualsiasi tempo essendo la struttura coperta, dalle 19 (il 15 agosto dalle 17), un esercito di volontari, soprattutto giovani e giovanissimi, affiancati dai maestri della “Benemerita accademia del borlengo di Barigazzo” con tanto di divisa ufficiale indossata per l’occasione, servono il re borlengo, crescentine, polenta stesa sul tagliere di legno, porchetta, grigliata mista con patatine fritte e crauti, ciacci di castagne con ricotta e frittelle di castagne con ricotta, gnocco fritto, bruschette, gelato e frutti di bosco, per sostenere la realizzazione dei progetti sanitari ed alimentari delle comunità Hewo in Etiopia ed Eritrea, alle quali viene devoluto tutto l’incasso.
Le difficoltà economiche che hanno colpito il mondo occidentale non hanno risparmiato nemmeno i paesi più poveri, in particolare i “più poveri” dei paesi poveri. L’inflazione e l’aumento dei costo degli alimenti primari stanno di fatto escludendo una fetta sempre più ampia della popolazione dalla possibilità di accesso ai beni di prima necessità, creando giorno dopo giorno nuovi poverin anche fra chi prima riusciva a vivere del proprio lavoro.
L’Hewo Modena, che ha la sede a Maranello in via Nazionale 33, è conosciuta da molte persone come l’Associazione dei “Volontari che fanno da mangiare”. “Non è del tutto sbagliato – dicono gli stessi volontari – perché siamo nati 29 anni fa cucinando alla 1ª Festa dei Lamponi e da allora le feste, le manifestazioni in piazza e il servizio ai matrimoni degli amici ci hanno permesso, insieme all’aiuto di tanti sostenitori, di pagare l’ospedale di Quihà e di continuare a sostenere le nostre Comunità di Etiopia e di Eritrea direttamente, promuovendo sempre nuovi progetti di sviluppo. Collaboriamo con l’Associazione Fratelli Ferengì (fondata da molti dei nostri giovani di Hewo), che, da diversi anni, trasforma pranzi e cene importanti in feste di fraternità e di condivisione con i più poveri, devolvendo tutto il ricavato ai progetti di solidarietà Hewo.
L’edizione 2013, oltre ad iniziare un giorno prima e ad aumentare l’offerta gastronomica, presenta due spettacoli di intrattenimento: il 10 agosto, alle ore 21.30, i ragazzi di Barigazzo mettono in scena una commedia dialettale dal titolo “Un baghian a Barigaz”; il 13 agosto, dalle 21, sarà invece possibile ascoltare le Voci del Frignano che propongono il loro repertorio di cori alpini.