“Artinscena”, il festival di musica, teatro e danza prosegue con un appuntamento imperdibile: giovedì 15 agosto, a partire dalle ore 21, Enrico Beruschi, indimenticato protagonista di programmi tv come Non stop e Drive In, emozionerà il pubblico del Teatro all’aperto La Rotonda di Lama Mocogno con “Purgatorio… Inferno… Ma il paradiso???”, accompagnato al violino da Alessandro Buccini e all’arpa da Eleonora Perolini. Un emozionante viaggio, pur restando fermi, nell’Italia colta nell’immediato dopo guerra, nell’Italia che caparbiamente cerca il ritorno ad un quieto vivere e l’approdo nel “mare tranquillo” della democrazia, fondamento stesso di una più alta convivenza civile. Le letture tratte dai testi di Guareschi, l’autore di “Don Camillo e Peppone”, e commentate da Enrico Beruschi propongono un viaggio nel mondo di un uomo capace di narrare, con la “prosa delle piccole cose”, la grandezza delle semplicità. Attraverso il racconto dunque, come nello spirito del “Corrierino”, la famiglia Guareschi, diviene protagonista di ogni intreccio narrativo mai banale, a volte irriverente, auto-ironico ma sempre capace di stupire e sorprendere. Ogni passo di questo “viaggio” è guidato, ispirato, accompagnato da un affabulatore capace di far riverberare, attraverso il sorriso, la romantica melanconia nascosta tra le parole di chi ha saputo vedere il mondo con benevola ed amorevole ironia. Un mondo che nell’esercizio della memoria, attraverso il teatro, viene consegnato all’ineluttabile gioco del nostalgico rimpianto.
Enrico Beruschi, nato a Milano nel 1941 e diplomato ragioniere, dopo “brillanti” anni d’ufficio, viene spinto da Walter Valdi ad esibirsi al Derby Club di Milano. Dopo due anni di doppio lavoro, decide di dedicarsi completamente alla carriera professionistica dell’attore, buttandosi nel cabaret. Nel 1977 arriva l’esperienza televisivi, prima con il programma per bambini “Qua la zampa”, poi con il leggendario “Non stop”. In quest’ultimo caso i compagni di avventura sono “I Gatti di Vicolo Miracoli”, “La Smorfia”, “Boris Makaresko”, Marco Messeri, Nicola Arigliano e tanti altri. Due anni dopo inizia anche l’avventura teatrale con “L’angelo azzurro” di Amendola-Corbucci con la regia di Vito Molinari. Debutta anche al cinema con piccole parti, poi seguono commedie-cult di grande successo degli anni settanta-ottanta come “La soldatessa alle grandi manovre”, e film d’autore come “Un borghese piccolo piccolo”. Negli ultimi tempi ha assunto ruoli significativi in fiction per la TV.
Alessandro Buccini, si è diplomato brillantemente in viola presso il Conservatorio di Alessandria. Ha al suo attivo concerti in tutta Europa e in America; ha partecipato a stage musicali tenuti da musicisti di fama internazionale. Ha collaborato con le più importanti orchestre sinfoniche italiane, quali l’Orchestra della Rai, Orchestra Giovanile Italiana, Filarmonica Italiana. Effettua regolarmente registrazioni discografiche per le reti Mediaset e Rai. È il Direttore Artistico delle Scuole musicali giovani talenti “Mozart2000”, che contano ben 500 allievi nelle quattro sedi italiane e dal 1996 ricopre il ruolo di prima viola dell’Orchestra Classica di Alessandria.
Eleonora Perolini, è diplomata in arpa al conservatorio Verdi di Milano. Ha suonato come solista con prestigiose orchestre tra cui la Rai di Milano, l’orchestra di Bacau (Romania), Filarmonica di Sanremo effettuando numerose registrazioni e incisioni. È docente di Musicoterapia e Arpaterapia, con comunicazione e risposta al Ministero della Sanità dal 2002, all’Università Popolare Biellese per l’educazione continua. Ha fatto parte di giurie a Concorsi Internazionali tra cui “Rovere d’Oro” di San Bartolomeo (IM), “Giulietta Simionato” di Asti, Concorso Internazionale di Santhià (VC), Concorso Internazionale di Alice Belcolle (AL).
“Artinscena”, organizzato con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, della Regione Emilia Romagna e della Provincia di Modena, giovedì 15 agosto propone altri cinque appuntamenti. Si comincia a Palagano alle 16.30 con “Drumming Circle”, percorso musicale per ragazzi che ha per protagonisti il ritmo e le percussioni del mondo, e si prosegue a Pavullo con il concerto aperitivo “Linea di confine”. Sempre a Pavullo, giovedì 15 agosto alle ore 21, arriva “Uffa… sempre la stessa storia”, lo show di cabaret presentato da Gianluca Foresi e Marzia Polacco, mentre a Fanano sale sul palco il Duo Metro Foti con “Pianoforte a 4 mani”, viaggio musicale tra i celebri valzer e polke della famiglia Strauss. Il concerto di musica, parole e immagini “Omaggio alle dive del cinema italiano” è in programma, invece, a Montese, sempre giovedì 15 agosto.