Mentre è in corso il periodo clou dell’estate, quello di Ferragosto, a Pavullo è tempo di primi bilanci e di prospettive sull’andamento dell’ultima parte della stagione turistica. Facciamo il punto con l’Assessore al turismo, commercio e attività produttive Katia Salsi. “Pavullo non si può certo definire una cittadina turistica nel senso letterale del termine – dice – ma la sua collocazione nella fascia di media montagna, la grande disponibilità di servizi e un territorio vasto e ricco di tanti angoli suggestivi, la rendono meta di una villeggiatura fatta di turisti affezionati e di chi, trasferitosi negli anni scorsi verso la pianura, ritorna nelle case d’origine. La prima parte della stagione, ha naturalmente risentito, come ovunque, dei problemi legati alla difficile situazione economica, che tutti ben conosciamo. Tuttavia segnali positivi ci sono stati e molte delle manifestazioni previste hanno fatto registrare il tutto esaurito. Penso, ad esempio, alla Notte Verde, al concerto – tributo a Fabrizio De Andre, con il grande Ellade Bandini e alla prima edizione di “PavullOlistica”. L’ Amministrazione Comunale, poi, grazie all’aiuto del mondo del volontariato e degli sponsor, ha predisposto un programma nel quale, in pratica, ogni giorno ci sono una o più iniziative e con queste prospettive stiamo affrontando il periodo di Ferragosto, che è iniziato con la tre giorni dedicata alla Festa dell’Aseop, per passare attraverso le tante sagre nelle frazioni, le iniziative della Riserva di Sassoguidano, quelle del castello di Montecuccolo e quelle per i più piccoli di “Cimone in Famiglia”, fino alla Festa dell Crescentina, che, il 24 e il 25 agosto, celebrerà il nostro prodotto tipico per eccellenza. Vorrei anche sottolineare – conclude l’Assessore Salsi – la proficua collaborazione che si è instaurata con i rappresentanti del mondo del commercio, in particolare con l’associazione “Tutti per Pavullo”, con i quali siamo riusciti a creare sia eventi di grande spessore, sia una efficace strategia di divulgazione e promozione di Pavullo e del suo territorio”.