universita_test_ammissioneUn test per misurare le proprie conoscenze e affrontare più serenamente i successivi studi. Questa la proposta alle matricole che viene dal Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” della sede di Modena e dal Dipartimento di Scienze Metodi dell’Ingegneria della sede di Reggio Emilia dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, che in consorzio con le Ingegnerie di altri 29 atenei hanno affidato al Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso (CISIA) la elaborazione di una prova d’ingresso di verifica della preparazione degli studenti.

La prova, gratuita, non avrà in alcun modo carattere selettivo ai fini dell’iscrizione ad uno dei 6 corsi di laurea di primo livello dell’area tecnologica offerti dall’Ateneo modenese-reggiano, ma consentirà alle matricole di comprendere il livello di preparazione raggiunto ed accertare l’entità e la misura degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da recuperarsi durante l’anno anche attraverso la possibilità di frequentare, prima dell’inizio ufficiale del calendario delle lezioni, corsi introduttivi gratuiti impartiti durante il mese di settembre.

Per tutti coloro che non sosterranno la prova e per quanti conseguiranno un esito non positivo verranno indicati Obblighi Formativi Aggiuntivi, propedeutici agli esami di area matematica e fisica, che dovranno essere soddisfatti entro il primo anno di corso.

Per poter partecipare al test, che riguarda tutti gli interessati ai 4 corsi di laurea di primo livello (triennali) del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” di Modena (Ingegneria civile e ambientale, Ingegneria elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria meccanica) ed i 2 corsi di laurea del Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria di Reggio Emilia (Ingegneria gestionale, Ingegneria meccatronica), la scadenza di preimmatricolazione utile alla iscrizione alla prova è martedì 27 agosto.

La preimmatricolazione, che dà automaticamente diritto ad usufruire della ammissione al test, può essere effettuata utilizzando le torrette self-service dislocate nei punti di maggior frequentazione dell’Ateneo: per la sede di Modena locali universitari di via Università 4, viale Berengario 51, via Campi 213/b, via del Pozzo 71/c – Area Policlinico, via Vignolese 905/A – Polo di Ingegneria; per la sede di Reggio Emilia locali universitari di viale Allegri 15, viale Allegri 9 e via Amendola 2 (Padiglione Besta – Complesso San Lazzaro). Chi impiega internet può invece collegandosi al sito: www.esse3.unimore.it.

Alla data del 15 agosto risultavano già preimmatricolati complessivamente 452 studenti, distribuiti in questo modo: 364 ai quattro corsi di laurea del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” di Modena e 88 ai due corsi di laurea del Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria di Reggio Emilia. I corsi più gettonati risultano essere nell’ordine: Ingegneria Meccanica (165), Ingegneria Informatica (87). Mentre gli altri corsi registrano rispettivamente: Ingegneria Civile e Ambientale 81 preimmatricolati, Ingegneria Gestionale 51, Ingegneria Meccatronica 37 e Ingegneria Elettronica 31.

Per ulteriori informazioni sul test di accesso si consiglia di consultare il sito http://www.cisiaonline.it/it/tolc/31/TOLC-Test-On-Line-Cisia.html ove è possibile effettuare test di allenamento e consultare on-line un intero test commentato e risolto. Altro materiale per la preparazione del test d’ingresso è reperibile sul sito

http://www.ingmo.unimore.it/site/home/per-gli-studenti/test-dingresso.html e sul sito http://www.dismi.unimore.it/site/home/didattica/studenti-in-ingresso/test-dingresso.html, mentre chi voglia valutare la propria preparazione in Matematica 1 e 2 ed in Logica, può utilizzare gli esercizi proposti nel sito Matematica Zero http://www.matematicazero.unimore.it/.

 ***

Importanti novità riguardo alla laurea triennale in Scienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti istituito presso il Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. Già presente nell’offerta formativa della ex Facoltà di Agraria della sede d’Ateneo di Reggio Emilia, il corso da questo anno accademico sarà proposto a numero programmato di accessi, accogliendo un massimo di 90 studenti che dovranno superare un test selettivo in programma a settembre.

“Il corso di laurea – spiega il prof. Domenico Pietro Lo Fiego, referente del corso – ha avuto un enorme apprezzamento da parte dell’utenza e, a partire dal 2009/2010, anno di istituzione, è passato da circa 70 ad oltre 115 immatricolati. Questo ci ha posto di fronte alla necessità di contenere il numero di iscrizioni entro limiti che possano continuare a garantire qualità delle prestazioni ed eccellenza nella didattica come è stato finora”.

Più nello specifico sono disponibili 74 posti riservati a cittadini italiani, cittadini comunitari e cittadini non comunitari legalmente soggiornanti in Italia, ai quali si aggiungono ulteriori 16 posti riservati a cittadini non comunitari residenti all’estero, di cui 6 destinati a studenti cinesi del progetto “Marco Polo”.

La scadenza per la presentazione delle domande di ammissione alla prova selettiva è fissata entro le ore 13.30 di giovedì 29 agosto 2013 e per l’inoltro i candidati possono utilizzare: le torrette self-service collocate, presso la sede di Modena, nei locali universitari di via Università, 4 (Sede Centrale – Palazzo del Rettorato), viale Berengario, 51 (Foro Boario), via Campi, 213/b (Campus Universitario), via del Pozzo, 71/c (Area Policlinico), via Vignolese, 905/A (Polo Ingegneristico); presso la sede di Reggio Emilia nei locali universitari di viale Allegri, 15 (Polo Servizi Studenti), viale Allegri 9 (Palazzo Dossetti) e viale Amendola, 2 (Padiglione Besta – Complesso San Lazzaro); oppure Internet, collegandosi al sito: www.esse3.unimore.it.

La domanda di partecipazione alla prova andrà, poi, completata col versamento di un contributo spese di 50,00 euro non rimborsabile. Il pagamento va effettuato presso qualsiasi sportello bancario sul territorio nazionale, anche con l’utilizzo degli sportelli automatici, Banca Telefonica e Banca Internet, nonché tramite carta di credito, secondo quanto indicato nell’informativa di cui al link www.unimore.it/ammissione/tasse.html.

Gli studenti stranieri non soggiornanti in Italia che hanno conseguito il titolo di studio superiore all’estero dovranno preventivamente superare un test di conoscenza della lingua italiana in programma per il 2 settembre 2013.

Il corso prevede un biennio comune in cui si acquisiscono le conoscenze di base e gli strumenti metodologici che forniscono le fondamenta della preparazione degli studenti. A partire dal terzo anno, lo studente può specializzarsi scegliendo tra i due curricula proposti. Il primo Tecnologie agrarie approfondisce la conoscenza delle problematiche inerenti il comparto produttivo, dando ampio spazio agli insegnamenti tipici delle materie agrarie, agronomiche, genetiche, della difesa ecocompatibile delle produzioni e dell’uso di innovazioni tecnologiche sostenibili. Il secondo Tecnologie alimentari approfondisce gli argomenti affrontati nel biennio comune relativi alla trasformazione dei prodotti agrari. Ad un gruppo di materie fondamentali, quali la microbiologia degli alimenti e l’analisi chimica strumentale, affianca lo studio approfondito di alcune importanti filiere produttive e delle tematiche proprie del confezionamento alimentare, nell’ottica di una gestione responsabile e innovativa della qualità degli alimenti.

Il laureato in Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti svolge compiti tecnici di gestione e controllo nelle attività di produzione, conservazione e distribuzione nel settore agroalimentare. “Obiettivo dell’attività professionale – continua il prof. Domenico Pietro Lo Fiego – è il miglioramento costante delle produzioni agrarie e dei prodotti alimentari in senso qualitativo ed economico, garantendo la sostenibilità e l’eco-compatibilità delle attività”.

Alla data del 14 agosto 2013 avevano già formalizzato l’intenzione di partecipare alla prova prevista 52 studenti, di cui 24 donne (46,15%).

Non si accettano domande inviate a mezzo posta, fax o posta elettronica. I candidati con disabilità certificata o con diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento (dislessia, discalculia, disgrafia e disortografia) possono richiedere di usufruire di tempi aggiuntivi nonché di ausili a seconda della tipologia del loro deficit, per lo svolgimento della prova di ammissione solo se gli interessati ne faranno richiesta al momento della presentazione della domanda di iscrizione al concorso on-line sul sito www.esse3.unimore.it. Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi al Servizio Accoglienza Studenti Disabili e Dislessici, via Vignolese 671/c, 41125 Modena, tel. 059.205.8311, fax 059.205.8309, e-mail disabilita@unimore.it.

Tutte le informazioni relative alla modalità di presentazione delle domande e di iscrizione sono contenute nel bando pubblicato sul sito UNIMORE http://www.unimore.it/AZdoc/BandoLTScetecnolAgrariepdf.pdf

Per eventuali dubbi e maggiori informazioni si consiglia di contattare: l’Ufficio InformaStudenti che si trova a Modena (via Università 4), aperto al pubblico il lunedì ed il mercoledì dalle 15.00 alle 17.30 ed il martedì, giovedì e venerdì dalle 9.00 alle 14.00, ed a Reggio Emilia (via Allegri 15), aperto al lunedì e mercoledì dalle 15.00 alle 17.00 ed il martedì, giovedì e venerdì dalle 11.00 alle 14.00; oppure l’Ufficio Immatricolazioni a Modena (via Università, 4; via Campi, 213/B) e a Reggio Emilia (viale Allegri, 15), aperti il lunedì e mercoledì dalle 9.30 alle13.00 e dalle 13.30 alle17.00 ed il martedì, giovedì e venerdì dalle 9.30 alle 13.30. Mentre la Segreteria Studenti di via Campi 213/B a Modena è aperta al pubblico (fino al 31 agosto) il lunedì dalle 13.30 alle15.30 ed il martedì e giovedì dalle 11.00 alle 13.30. Si offre anche consulenza telefonica attraverso il numero 059 2055579 nelle giornate di lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9.30 alle ore 11.00.

Sia l’Ufficio Immatricolazioni che la Segreteria Studenti resteranno chiusi al pubblico dal 12 al 16 agosto compresi.