crescentina_tigellaSarà la “Festa della Crescentina”, l’evento principale dell’ “Estate Pavullese”, nell’ultimo fine settimana di agosto. La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e i gruppi frazionali, celebra per due giorni il prodotto tipico più conosciuto e caratteristico di Pavullo e di tutto il Frignano, con una serie di iniziative gastronomiche, musicali e di intrattenimento, lungo le vie del centro. I gruppi frazionali di Benedello, Castagneto, Lavacchio, Monteobizzo, Montorso, Niviano, Renno e Olina, insieme ai volontari pavullesi, apriranno gli stand gastronomici, tutti dedicati alla crescentina, mentre sarà presente anche una postazione dell’Associazione Italiana Celiachia, nel quale sarà possibile assaggiare il prodotto preparato senza glutine e senza lattosio. La festa aprirà i battenti sabato pomeriggio, 24 agosto, alle 18 e fino a mezzanotte, mentre domenica 25 si inizia alle 11 del mattino per chiudere sempre alle 24.

il fine settimana d Pavullo, poi, prevede molte altre iniziative. Sabato e domenica, prosegue la Sagra di San Bartolomeo, dedicata al Patrono di Pavullo e organizzata dalla parrocchia. Nella piazza della chiesa parrocchiale, dalle 19 a mezzanotte, stand gastronomico e spettacoli. Sabato pomeriggio, alle 15,30, le Guardie Ecologiche volontarie propongono per i più piccoli l’appuntamento con le “Favole sotto il ponte di Olina”, un’iniziativa che prevede, nello scenario del ponte medievale, disegno, attività ludiche, una merenda e la lettura della fiaba “Io sono Billa”. È richiesta una quota di iscrizione di tre euro, da pagare in loco. Alle 18 di sabato, nell’ambito di “Artinscena”, nella galleria dei sotterranei di Palazzo Ducale, ci sarà “Solo sax for paintings”, una jam session del saxofonista Giovanni Contri sul realismo astratto di Edwars Evans, del quale sono esposte, nella stessa galleria e fino al prossimo 8 settembre le opere.

La domenica si apre con un altro appuntamento storico, per Pavullo: il “Giro delle 4 Torri”, memorial Augusto Romani, gara podistica competitiva e non che unisce la parte sportiva a quella della scoperta di angoli suggestivi e ricchi di storia del territorio pavullese. La prova competitiva si snoda su un percorso di 14,5 chilometri, mentre gli amatori, oltre al tracciato più lungo, possono optare anche su distanze più brevi di di circa 6,5 e 9 chilometri. Ritrovo alle 8 e partenza alle 9. Le categorie Allievi e Cadetti, si misureranno, invece, in una prova in pista nello stadio “Minelli”. Contemporaneamente, sono previste, tutte con partenza alle 8 escursioni guidate di nordic walking, fitwalking e alla scoperta delle 4 torri del percorso (Torricella, Lavacchio, Montecuccolo e Pavullo). La Riserva naturale di Sassoguidano, infine, organizza dalle 15 alle 19, presso il Borgo La Torre, la prima parte di un corso di cucina.