Venerdì 20 alle ore 10 in Partecipanza, alla casa della Guardia, arriveranno gli entomologi forensi per una giornata di studi in Partecipanza. ll “Corso teorico pratico di Entomologia Forense”, organizzato dal Gruppo Italiano per l’Entomologia Forense (GIEF), ospiterà presso la sede reggiana dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e a Nonantola i massimi esperti del settore, che si ritroveranno per formare medici, biologi, archeologi e veterinari affinché possano tradurre le informazioni che gli insetti possono apportare per la comprensione di una scena del crimine.

L’iniziativa, giunta alla sua quarta edizione, è organizzata dal Gruppo Italiano per l’Entomologia Forense (GIEF) con il patrocinio dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, dell’Università di Bari, dell’University of Huddersfield (Regno Unito) ed il Gruppo Italiano Patologi Forensi (GIPF).

La Partecipanza ospiterà la giornata di attività pratica del corso, previsto dal 18 al 21 settembre, e sarà il luogo in cui si svolgeranno attività pratiche di raccolta, preparazione e studio del materiale entomologico presso l’Oasi “Il Torrazzuolo”..

Il dott. Stefano Vanin, direttore scientifico del corso, Reader in Forensic Biology presso la University of Huddersfield e membro del collegio della Scuola di Dottorato di ricerca in “Scienze, tecnologie e biotecnologie agro-alimentari” dell’Ateneo Unimore, è annoverato tra i massimi esperti in questo campo.