Un progetto della Regione Emilia Romagna, condotto dall’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, grazie al sostegno della Provincia di Reggio Emilia, ha portato alla realizzazione presso il Liceo statale “Aldo Moro” di Reggio Emilia di un Laboratorio di Macchine Matematiche.

L’iniziativa didattico-scientifica che punta a garantire agli studenti reggiani uno spazio dotato di strumenti specifici per l’apprendimento della matematica, si è avvalsa, per la sua ideazione e realizzazione, delle competenze di ricercatori dell’Ateneo di Modena e Reggio Emilia, coordinati dalla prof.ssa Maria Giuseppina Bartolini Bussi del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane, impegnata da anni sul fronte della didattica della matematica nelle scuole e della formazione degli insegnanti.

Il Laboratorio di Macchine Matematiche di Reggio Emilia sarà inaugurato giovedì 24 ottobre 2013 alle ore 15.00 durante una iniziativa pubblica che si terrà presso l’Aula Magna dell’Istituto Aldo Moro (v. XX Settembre, 5) a Reggio Emilia, alla presenza dell’Assessore all’Istruzione della Provincia di Reggio Emilia dott.ssa Ilenia Malavasi e del dirigente scolastico dott. Roberto Villa. Durante l’iniziativa la prof. ssa Maria Giuseppina Bartolini Bussi presenterà il progetto “MMLab-ER: Laboratori delle Macchine Matematiche per l’Emilia Romagna” e, quindi, la dott. ssa Francesca Martignone dell’Università del Piemonte Orientale illustrerà i risultati del programma di formazione per insegnanti all’uso delle macchine matematiche, svoltosi nella provincia di Reggio Emilia. A seguire sarà proposta una visita al Laboratorio sotto la guida degli insegnanti che fanno parte del progetto.

Ma come è fatto un Laboratorio di Macchine Matematiche e di quali strumenti matematici potranno servirsi gli studenti?

La sua realizzazione – ha spiegato la prof.ssa Maria Giuseppina Bartolini Bussi – ha preso a modello il Laboratorio di Macchine Matematiche di Modena nato 25 anni fa e che ha sede presso il Campus scientifico. Come in quello modenese, nel Laboratorio reggiano gli studenti troveranno pantografi, curvigrafi, macchine geometriche tridimensionali, macchine aritmetiche. Le macchine, presenti in diversi esemplari per consentire il lavoro di gruppo nelle classi e nelle aule decentrate, sono state costruite dalla Associazione delle macchine matematiche di Modena.

Il progetto vede, nel Laboratorio di macchine matematiche realizzato presso l’Istituto Moro di Reggio Emilia, la tappa più recente di un più ampio progetto voluto a partire dal 2008 dalla Regione Emilia Romagna, volto alla diffusione della cultura scientifica, per la creazione, nella maggioranza province del territorio emiliano-romagnolo di laboratori di macchine matematiche espressamente dedicati alla didattica per gli studenti delle scuole superiori. Dal 2008 ad oggi il gruppo accademico modenese-reggiano, ha contribuito alla realizzazione di ben sei laboratori di macchine matematiche (nelle province di Bologna, Piacenza, Ravenna, Rimini, Ferrara e Parma) a cui si va ora ad aggiungere il Laboratorio di Reggio Emilia.

Il progetto non ha solo comportato la realizzazione vera e propria dei Laboratori, ma anche un percorso di formazione di circa un centinaio di insegnanti di scuola primaria e secondaria sulla metodologia laboratoriale e la creazione di una rete di coordinamento e collaborazione fra i docenti che hanno condotto numerose sperimentazioni nelle loro classi.