Salsomaggiore_occhiotruffeC’è la truffa dell’eredità e quella dello specchietto, quella della richiesta di informazioni e pure quella dell’abbraccio. L’elenco degli stratagemmi è lungo e le vittime sono sempre più spesso i cittadini più indifesi: gli anziani. Anche a Parma e provincia il fenomeno delle truffe si diffonde, colpendo in particolar modo le fasce più deboli della popolazione. Per questo UniCredit, trovando la piena disponibilità e la fattiva collaborazione della Compagnia Carabinieri di Salsomaggiore Terme e della locale amministrazione Comunale, ha organizzato un incontro volto a spiegare alle fasce più deboli della popolazione come difendersi da eventuali truffe o raggiri, illustrando le modalità utilizzate dai truffatori e dando a tutti coloro che interverranno utili consigli al fine di evitare di rimaner vittima di questo odioso reato.

L’incontro si è svolto presso la Sala Lorenzini delle Terme Zoja a Salsomaggiore Terme e ha visto partecipare una nutrita platea composta da un centinaio di cittadini. Al tavolo dei relatori, il Capitano Roland Peluso, Comandante della Compagnia Carabinieri di Salsomaggiore Terme; Enrico Batini, Vice Area Manager Parma UniCredit; Bruno Ferrarini del Dipartimento Sicurezza di UniCredit Business Integrated Solutions e il Vicesindaco del Comune di Salsomaggiore, Giorgio Pigazzani.

Quello di oggi si inserisce in una serie di incontri avviati a livello nazionale da UniCredit da alcuni anni. Si tratta di un’iniziativa che ha riscontrato grande successo e molte repliche già in diverse città italiane (con quella odierna siamo giunti alla terza edizione di “Occhio alle Truffe “ in provincia di Parma).

“Con ‘Occhio alle Truffe’ – ha detto Enrico Batini, Vice Area Manager Parma UniCredit – aggiungiamo un altro tassello al nostro quotidiano impegno a tutto tondo nei confronti dei clienti. Questo progetto, inizialmente indirizzato ai dipendenti della banca, viene così allargato ai cittadini con l’obiettivo di fornire alla comunità un aiuto concreto per difendersi dai raggiri. Un’iniziativa che si sposa in pieno con il nostro obiettivo primario: essere vicini alla gente”.

“La sicurezza della propria clientela – ha affermato Bruno Ferrarini del Dipartimento Sicurezza di UniCredit Business Integrated Solutions – è un elemento che sta molto a cuore al nostro Gruppo che per questo motivo ha effettuato negli ultimi anni importanti investimenti in innovative tecnologie di sicurezza e in progetti di formazione specifici, dedicati ai propri dipendenti che operano allo sportello. Tra il 2012 e il 2013 i nostri colleghi sono riusciti a sventare in Emilia Romagna una ventina di truffe ordite ai danni di anziani. Pensiamo che la sicurezza del singolo cittadino non possa essere considerata come un “ problema esclusivo” delle Forze dell’Ordine, ecco perché è importante favorire momenti di discussione ed informazione come il nostro “Occhio alle truffe”, riunendo attorno ad un tavolo istituzioni pubbliche e private, cittadini e forze dell’ordine. Perché, se si vuole attuare un’efficace strategia della prevenzione sul territorio, non si può prescindere da questa fondamentale sinergia tra tutti i soggetti a vario titolo coinvolti”.

“Un plauso a Unicredit e ai Carabinieri – ha detto il Vice Sindaco di Salsomaggiore, Giorgio Pigazzani – per la sensibilità dimostrata verso le fasce più deboli della popolazione, che sono più di altre bersaglio di imbrogli e raggiri. Come Amministrazione comunale siamo lieti di aver ospitato anche a Salsomaggiore un incontro come questo, volto a sensibilizzare e a mettere in guardia da una miriade di piccoli truffatori che colpiscono ormai quotidianamente. La conoscenza dei metodi utilizzati è valido aiuto ad evitare di essere vittime inconsapevoli di frodi e inganni”.