Giornate più lunghe a partire da domani: arriva l’ora legale, che ci accompagnerà fino all’ultima domenica di ottobre, cioè il 29.


Scatterà alle 02:00 di domani, domenica 26 marzo, quando le lancette dell’orologio andranno spostate un’ora avanti, dunque alle 03:00.

Nella storia del nostro Paese la prima adozione dell’ora legale risale al 1916, dal 3 giugno al 30 settembre. Negli anni successivi, fino al 1920, l’inizio fu anticipato a marzo. Per vent’anni, poi, di ora legale non si parlò più. Tornò in auge nel 1940, in pieno periodo bellico, e proseguì durante la ‘ricostruzione’ fino al 1948. Ed è anzi proprio nel 1948 che lo spostamento delle lancette fu il più anticipato della storia: fin dal 29 febbraio. Per i diciotto anni successivi l’ora solare tornò a dominare per tutti e dodici i mesi dell’anno.



L’adozione definitiva di quella legale si ebbe nel 1966, dal 22 maggio al 24 settembre. E così si continuò, con inizio dell’orario estivo nella tarda primavera, fino al 1979. Dal 1980 lo spostamento delle lancette fu anticipato (6 aprile) e dal 1981 in poi la domenica di riferimento per l’inizio dell’orario ‘estivo’ è sempre stata l’ultima di marzo e quella per il ripristino della ‘solaritaà’ l’ultima di ottobre.