Sabato 27 maggio la ‘Giornata Nazionale del respiro’ giunge alla sua dodicesima edizione. L’obiettivo è, però, rimasto immutato negli anni: promuovere una cultura della salute respiratoria e sensibilizzare alla prevenzione e alla cura. A livello nazionale i motori propulsori della giornata sono l’AIPO e la SIMeR che, sotto il coordinamento della UIP, lanciano un incisivo messaggio a tutti i cittadini: “Non pulite l’aria con i vostri polmoni!”.

L’appello degli specialisti italiani è volto a conoscere, prevenire e combattere i sintomi di una cattiva respirazione, di cui le prime vittime sono i bambini.
Ogni giorno i nostri polmoni filtrano 25.000 litri di aria e sono ben 10 milioni gli italiani costretti a fare i conti con patologie croniche respiratorie quali asma, tumori al polmone, ma anche la tubercolosi, ricomparsa nel nostro paese a partire dagli anni ’80. Nei prossimi 20 anni si attende l’esplosione di queste malattie, che saliranno al 3° posto nella classifica mondiale delle cause di morte. Tutto ciò è soprattutto imputabile ad una cattiva qualità dell’aria, ma anche a comportamenti errati.

Tante le iniziative di informazione e sensibilizzazione su questi temi a Modena ed in provincia. Un segnale importante arriva dal mondo della scuola: in particolare gli studenti dei corsi di Grafica e di Comunicazione visiva delle ultime classi dell’Istituto d’Arte Adolfo Venturi di Modena sono state coinvolte nel concorso “Liberi dal fumo” – organizzato dall’Azienda USL in collaborazione con ANT e LILT. I ragazzi hanno prodotto 44 elaborati, con l’obiettivo di trasmettere messaggi efficaci ed originali contro il tabagismo.
Venerdì 26 maggio, a Modena, presso lo Spazio Venturi nel Cortile del melograno della sede dell’istituto, a partire dalle 10.30 sarà inaugurata una mostra itinerante degli elaborati dei ragazzi, a cui seguirà la premiazione dei vincitori. A Maria Cantiello (VM), prima classificata, sarà consegnata una macchina fotografica digitale, alla seconda classificata Chiara Menegatti (VM) un lettore MP3, a Matteo Luca Magnani (VD) ed Elisa Rossi (VM), terzi classificati ex equo, una pen drive.
La mostra del Venturi proseguirà per tutto il mese di giugno presso il II° piano del Poliambulatorio in Largo del Pozzo 71 e sarà poi a disposizione di scuole o Enti che vorranno esporla nei loro spazi pubblici.

Dopo le iniziative che si sono svolte nei giorni scorsi a Pavullo, Castelfranco e Mirandola, il programma continua in altri comuni della nostra provincia.
Oggi a Nonantola, nell’area del mercato cittadino, sul Camper LILT VIVIcosì è possibile ricevere informazioni e consulenza per la lotta al fumo. I fumatori, inoltre, potranno misurare il monossido di carbonio nel loro respiro.
Il 26 maggio a Sassuolo, il Camper LILT Vivicosì sarà in Via C. Battisti dalle 9 alle 12.

Il 27 maggio a Sassuolo, presso il Nuovo Ospedale, a tutti gli studenti delle classi che hanno partecipato al concorso regionale Smokefree Class Competition sarà consegnato un simbolico riconoscimento. Sarà, quindi, proiettato il filmato “Libertà sfumate”, con l’attrice comica Cinzia Leone, per gli studenti e gli insegnanti di Sassuolo che hanno partecipato al progetto. Presso l’Ospedale sarà allestita una mostra degli elaborati degli studenti e, a chi lo richiederà, saranno fornite consulenze pneumologiche con valutazione del respiro tramite esami spirometrici.
Per tutta la giornata al Centro Commerciale “Panorama” sarà presente un punto informativo con la consulenza degli operatori del Centro Antifumo. Sarà, inoltre, possibile iscriversi ai corsi gratuiti dell’Azienda USL per smettere di fumare. Per i fumatori che lo desiderano sarà eseguito il test del monossido di carbonio nel respiro.
Il 27 maggio a Carpi, negli ambulatori dei medici di famiglia i pazienti potranno ricevere informazioni sui danni del tabagismo e sulle modalità per smettere di fumare.
Sempre a Carpi, il 29 maggio, dalle 9 alle 12, presso il Centro antifumo del Distretto in Via Molinari 2, verranno fornite informazioni e consulenza ai fumatori sui corsi per smettere di fumare.
All’Ospedale di Mirandola il 27 maggio, nella mattina, sarà presente un punto informativo e gli operatori del Centro antifumo offriranno consulenza per fumatori e famigliari. Sarà inoltre possibile misurare il tasso di monossido di carbonio nel respiro ed iscriversi ai corsi gratuiti per smettere di fumare dell’Azienda USL. Saranno presenti anche testimonial del Centro antifumo, persone che hanno smesso di fumare grazie ai corsi e disponibili a raccontare la loro esperienza.

Anche il Policlinico di Modena nella ‘Giornata del respiro’ del 27 maggio effettuerà visite e spirometrie e fornirà informazioni ad accesso libero, dalle 9 alle 13, presso il Day Hospital delle Malattie dell’apparato respiratorio.

A Modena le iniziative continueranno il 29 maggio, dalle 9 alle 14, al primo piano del Poliambulatorio di Via del Pozzo, 71 con gli operatori sanitari, i volontari di ANT Italia e i medici di famiglia dei Nuclei di cure primarie 5 – 9 e 6.
In contemporanea, nell’area del mercato settimanale del Parco Novi Sad, il Camper LILT VIVIcosì fornirà informazioni sulle modalità per smettere di fumare e sull’iscrizione ai corsi gratuiti del Centro antifumo dell’Azienda USL per liberarsi dal tabagismo.

Il programma completo delle iniziative è disponibile sul sito internet dell’Azienda Usl Modena.
Per informazioni sui Centri Antifumo di Modena e provincia: numero verde gratuito del Servizio Sanitario Regionale dell’Emilia-Romagna 800 033 033.