Il Bilancio consolidato del Comune di Sassuolo per il 2006 è la miglior testimonianza dell’adeguatezza di scelte importanti fatte dall’amministrazione, prima fra tutte la creazione della società Sassuolo Gestioni Patrimoniali.

Fra i risultati da sottolineare, 3 milioni di nuove entrate patrimoniali destinate alla manutenzione, 10 milioni di maggiori investimenti, spesa di personale di nuovo sotto il 28% e indebitamento fermo al 9% del capitale netto e al 6,87% della spesa corrente, avanzo fermo a 731.000 euro, destinato interamente a nuovi investimenti.
Si tratta di risultati ottenuti grazie al lavoro congiunto del consiglio comunale, della giunta e di tutta la struttura comunale. Segno che la ristrutturazione dei bilanci e i nuovi modelli operativi varati a fine 2005 per superare i vincoli dei patti di stabilità e migliorare l’efficienza stanno portando frutti al di la delle più rosee aspettative.

Il consuntivo che viene presentato in questi giorni contiene dati di grande rilievo, che illustrano come l’amministrazione sia riuscita a produrre importanti economie gestionali non solo garantendo il livello dei servizi al cittadino, ma incrementando sia le risorse per la manutenzione e la riqualificazione della città che quelle per i servizi sociali.
Non solo manutenzioni e fiori all’occhiello come lo stadio Ricci, rifatto a tempo di record dalla patrimoniale, ma anche un diverso modo di affrontare le emergenze sociali, siano esse riguardanti la casa, la disoccupazione, l’integrazione o il livello tariffario per l’accesso a nidi e strutture residenziali.
Si tratta di risultati che si accompagnano all’abbattimento dell’ICI prima casa (oltre il 30% delle famiglie non paga più ICI sulla prima casa), all’introduzione di agevolazioni sociali su acqua e rifiuti e all’incremento di risorse destinate al sociale per accompagnare la trasformazione della città.
In tutto questo l’apporto delle novità adottate dal Comune è evidente. “Un segno – sottolinea il sindaco Pattuzzi – che quando il consiglio comunale si confronta su temi concreti, mettendo al centro del suo operato il bene di Sassuolo e dei suoi cittadini, è in grado di determinare risultati di grande importanza”.
Una scommessa, va sottolineato, vinta anche grazie all’impegno costante di una struttura come quella comunale, che ha operato con professionalità e dedizione per la miglior riuscita delle grandi innovazioni portate dall’amministrazione in questo abito.
Risultati condivisi anche con le organizzazioni sindacali con le quali è stato appena firmato un accordo sindacale che riconosce incentivi e professionalità a fronte di risultati di bilancio come quelli appena certificati per il 2006.

Il Sindaco Pattuzzi commenta i dati
“Credo di poter affermare, senza timore di smentita, che quanto che quanto raggiunto con il bilancio consolidato 2006 sia un grande risultato: un risultato che va incontro alle esigenze dei cittadini, risponde ai loro bisogni, ottimizzando i costi e valorizzando le professionalità presenti all’interno dell’Amministrazione”.
In questo modo il Sindaco di Sassuolo Graziano Pattuzzi commenta i dati del Bilancio Consolidato 2006 del Comune.
“Un ottimo lavoro – prosegue Graziano Pattuzzi – reso possibile anche e soprattutto dall’SGP che ha permesso, da sola, 3 milioni di euro di manutenzioni straordinarie in più rispetto al passato e 10 milioni di euro in più di investimenti: un’azione fondamentale riconosciuta anche dagli stessi sindacati che, venerdì scorso, hanno firmato la pre – intesa.
L’SGP è una società voluta e votata dal Consiglio Comunale, a cui va il grande merito di questi risultati, a testimonianza che quando in consiglio ci si occupa di problemi reali si riesce nell’obiettivo di far funzionare al meglio la macchina comunale e la città intera.
Per questo motivo – conclude il Sindaco di Sassuolo Graziano Pattuzzi – a chi, come al consigliere Luca Caselli, non ha argomenti per attaccare l’Amministrazione Comunale ed è costretto ad inventarsene di nuovi, attacchi personali che vanno a colpire una società ed un dirigente che ha contribuito ad ottenere un risultato tanto importante quanto quello conseguito con il consuntivo 2006, suggerisco di attenersi ai problemi reali”.